(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] 'economia a far interrompere la ricerca di nuovi giacimenti.
Il settore industriale è ancora scarsamente attrezzato. Sono in gli stimoli che venivano da una delle società africane più sviluppate, ma ben presto la lotta politica degenerò in uno scontro ...
Leggi Tutto
POLANYI, Karl
Domenico Musti
Sociologo e antropologo, nato a Vienna il 25 ottobre 1886, morto il 23 aprile 1964. Di origine ungherese, cresciuto nell'ambiente della borghesia radicale di Budapest, risentì [...] , persino involontariamente, dallo sviluppo della grande finanza internazionale, e la successiva crisi del ricerca di P. (che risente fra l'altro dell'influenza di B. Malinowski e di R. C. Thurnwald, di K. Bücher e di F. Tönnies, di M. Weber e ...
Leggi Tutto
Nel corso della sua ormai venticinquennale esistenza la Comunità carbosiderurgica è pervenuta a risultati apprezzabili in molti campi, pur se è venuto meno uno dei presupposti fondamentali da cui aveva [...] di case operaie. Infine, la CECA ha rivolto in misura crescente la sua attenzione allo sviluppo del settore della ricerca scientifica e tecnologica, destinando ad esso una quota delle sue risorse finanziarie.
Bibl.: R. Prieur, La Communauté ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Yakima (Washington) il 15 settembre 1937. Ha compiuto gli studi presso l'università di Chicago, laureandosi nel 1959 e conseguendo [...] di studio e di ricerca di L., che dagli anni Settanta è stato uno dei protagonisti della nascita e dell'affermarsi ''colti di sorpresa''. Su linee analoghe, L. ha sviluppato la critica dell'impiego dei tradizionali modelli macroeconometrici per la ...
Leggi Tutto
(VII, p. 370; App. III, I, p. 249)
Seconda città dell'Unione Indiana (8.227.332 ab. nel 1981), svolge una gamma di funzioni ben differenziate. È innanzitutto un grande porto, il maggiore del paese, con [...] indigenza delle campagne, alla ricerca di un'occupazione cittadina peraltro incerta. Ma lo spazio urbano non è adeguato al ruolo di di sviluppo di cui necessita, al punto che si è pensato di frenarne la crescita, decentrando l'industria e creando ...
Leggi Tutto
STIGLER, George Joseph
Carla Esposito
(App. III, II, p. 845)
Economista statunitense, morto a Chicago l'8 dicembre 1991. Dal 1958 insegnò nella università di Chicago, dove dal 1977 diresse il Center [...] e di microeconomia, in particolare organizzazione industriale. Va ricordato principalmente il suo contributo alla teoria dell'informazione: sviluppò una teoria sistematica della ricerca da Nobel, a cura di W. Breit e R.W. Spencer, Milano 1991; numero ...
Leggi Tutto
HIRSCHMAN, Albert Otto
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine tedesca, nato a Berlino il 7 aprile 1915 e morto a Ewing Township (New Jersey) il 10 dicembre 2012. Si è laureato in economia [...] a favore di tali ''industrie chiave''.
In seguito, negli anni Settanta, H. ha sviluppato una critica della teoria economica che, concentrandosi soprattutto sulla ricerca di regolarità e di leggi generali, perde di vista l'importanza degli elementi di ...
Leggi Tutto
HAAVELMO, Trygve
Claudio Sardoni
(App. III, I, p. 805)
Economista norvegese, premio Nobel per l'economia nel 1989. Il premio gli è stato conferito per i suoi contributi sui fondamenti probabilistici [...] , i problemi dello sviluppo (A study in the theory of economic evolution, 1954) e la teoria del capitale e dell'investimento (A analisi teorica ericerca empirica. Dal 1979 è professore emerito dell'università di Oslo, dove è stato professore ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] .
Per intendere la genesi e lo sviluppo delle altre principali opere del B. sembra opportuno affiancare, ai rilievi del Ricca Salerno, la considerazione che già in questo primo lavoro l'autore impostò la ricerca prevalentemente in termini di analisi ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] VIII [1929], 1-2, pp. 3-210).
Un secondo filone di ricerca riguarda i metodi di calcolo della differenza media, cui seguì l'analisi delle analoghi a quelli dello sviluppo umano e tali da determinare la "nascita, evoluzione e morte delle nazioni". Da ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...