Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] aziende del XX secolo.
Sviluppo dei rapporti di stima e di collaborazione tra direzione e manodopera
Le profonde innovazioni sopra descritte non possono avvenire per pura imposizione gerarchica, ma ricercando il consenso dei diretti interessati ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] svolse con energia il suo ruolo, cooperando al risanamento e al rapido sviluppo dell'istituto. Lo sostituì di fatto nelle funzioni di ebbe tra i suoi meriti quello di aver stimolato la ricerca economica con l'impiego dei metodi più avanzati, di aver ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] , ovvero la cooperazione produttiva, tra gli attori e le loro organizzazioni.
5. La ricerca empirica.
Nel corso degli ultimi due decenni si èsviluppata un'ampia letteratura economica empirica che si è occupata di questo tema nella prospettiva di ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] degli individui possa essere spiegato in termini di ricerca della massima utilità personale. In questo articolo, della distribuzione del reddito e dello sviluppo economico, mettendo in secondo piano la domanda di beni di consumo e lo scambio di beni ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] degli aiuti all'Europa, che si concretarono poi nel piano Marshall, e si affermava l'importanza - per lo sviluppo dell'Italia - della ricerca scientifica e dell'istruzione professionale. Erano indicate le linee di politica economica che dovevano ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di vita e di occupazione" dei popoli che ne fanno parte. Tale idea èsviluppata nell'art. 2, in cui è precisato Diller, 1978; v. van Raaij, 1978).
Secondo queste ricerche i contenuti dell'informazione offerta debbono riguardare il rischio (perceived ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] ), uno strumento essenziale per la felicità pubblica è lo sviluppo dei mercati e del commercio. I tratti di diversità sono anch , in un certo senso, morì anche il suo progetto di ricerca, che però ha una sua compiutezza, soprattutto in questi tempi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] Elementi di economia pubblica. Nel 1770 Beccaria pubblicò le Ricerche intorno alla natura dello stile, che fu accolto piuttosto settori.
Il processo di sviluppoè condizionato dal sovrappiù, in quanto tanto maggiore è la produzione agricola che non ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] a medio termine» e «operazioni per promuovere e agevolare la costituzione e lo sviluppo di imprese, sia 1955 al rientro da un viaggio a New York dove Cuccia e Tino si erano recati alla ricerca di soci americani. La Lazard Frères di Meyer rilevò nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] in un’epoca in cui non si è ancora realizzato il moderno sviluppo capitalistico. L’orizzonte culturale del 13° 4), Tommaso risponde che un guadagno, finalizzato alla sussistenza ericercato non come fine ma come compenso del proprio lavoro, derivato ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...