Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] citare i risultati di una recente ricerca eseguita per il Regno Unito (v. Jenkins e O'Leary, 1994). Da essa segue le sorti del ciclo, crescendo quindi nelle fasi di sviluppoe riducendosi nelle fasi di recessione. Terza conclusione: i redditi ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] congrui modelli di sviluppo che promuovano l'espansione dell'esportazione attraverso un andamento dei prezzi e dei salari collegato al regime di cambi fissi è, in ogni caso, un fenomeno di breve periodo.In linea di principio la ricerca del tasso di ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] del passato, e le loro tracce materiali, sono spesso frammentarie ma non rare: una ricerca più attenta e Paolo, e parte delle operazioni di raffinamento dei metalli si eseguiva pure altrove, a causa dei fumi nocivi.Nella prospettiva di sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] governo, volta a dare risposta alle questioni urgenti dello sviluppo economico e sociale di Milano, a far da stella polare era lo sforzo demolitore dei poteri tradizionali.
E, tuttavia, la ricerca storica di Pietro Verri, anziché rilanciare l ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] misurazioni del grado di concentrazione del reddito hanno reso possibile in questi ultimi anni la diffusione e lo sviluppo delle ricerche intorno alle condizioni di vita delle famiglie appartenenti alle prime classi di reddito (v. Povertà).
In tali ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] si trovò alla guida di un gruppo di imprese ancora alla ricerca di una soluzione ai problemi causati dalla riconversione produttiva postbellica: con i limiti che il processo di sviluppo trovava all'interno e all'esterno dell'azienda. La progettazione ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] dello sviluppo economico e politico del Mezzogiorno è imposta alla coscienza nazionale dalle inchieste e dagli di politica interna è condotta essenzialmente sulla base della collezione del Corriere,ed è quasi una ricerca di conferme alle tesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] grazie alla loro gestione esso diventa uno dei canali per lo sviluppoe per la diffusione, anche a livello internazionale, della teoria coscienza morale, tolleranza verso tutte le eresie, ricerca disinteressata del vero, sforzo continuo per creare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] missione di uomo dotto»: la ricerca di una scienza dell’uomo in società finalizzata al «tranquillo e sereno godimento di beni dell a fondo l’importanza dell’analisi del percorso di sviluppo.
Una simile interpretazione statica del pensiero dei maestri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] è l’opera della maturità; in essa confluiscono e vengono sviluppate tutte le suggestioni e le anticipazioni dei suoi lavori giovanili.
È nella Scienza rappresenta il percorso contingente di questa ricerca della felicità, ma prospetta al contempo l’ ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...