DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] a capofitto nella ricerca, e nel 1920 uscì un suo discusso e apprezzato pamphlet, Decadenza demografica e decadenza economica (Roma cui finiva in tal modo per impedire lo sviluppo armonico e preordinato.
Compito del fascismo sarebbe stato quello di ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] 1970 e il 1979 fu membro del consiglio di presidenza e della giunta amministrativa del Consiglio nazionale delle ricerchee dal direttore del gruppo di lavoro su economia, energia esviluppo, costituito presso il ministero dell’Industria in vista ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] uomo di seguire virtute oltre che conoscenza» (Istruzione esviluppo. Il declino dell’analfabetismo nel mondo occidentale, in poche centinaia di copie, furono sempre più ricercatie cominciarono a circolare in fotocopia. Nel 1988 furono pubblicati ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] ricercae degli studi economici, assumendo la direzione della quarta serie della Biblioteca dell'economista e costanza di struttura di un fenomeno" esviluppava le proprie tesi sull'origine storica del baratto e dello scambio. Ad esse replicò - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] , in evidente contrasto con la specializzazione spinta che prevale nella formazione e nella ricerca attuale. L’obiettivo fuaiano èsviluppare negli allievi lo spirito di iniziativa e la capacità di assumersi le responsabilità. Questi sono i requisiti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] dei risultati delle ricerchee delle esperimentazioni (facenti capo ai centri di Roma e di Firenze) e l'elaborazione , pp. 35, 77 s., 148 s.; G. Pacetti,Origini esviluppo degli impianti di apparati centrali in Italia con speciale riguardo al sistema ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] toccando vari settori dell'indagine economica e sociologica, è sostanzialmente organizzata intorno ad un progetto unitario che si sviluppa fin dalle sue prime ricerchee che troviamo realizzato, in differenti forme e soprattutto a diversi stadi di ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] 1977, pp. VIII, LI; Ricerca sulle Partecipazioni Statali, a cura di G. Cottino, II, L'ENI da Mattei a Cefis, Torino 1978, ad Indicem; M. Colitti, Energia esviluppo in Italia. La vicenda di E. Mattei, Bari 1979, passim; Id., E. Mattei (1906-1962), in ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] (produzioni automobilistiche, produzione di veicoli industriali e di trattori, ricercae progettazione, tecnologia esviluppi), successivamente ridotte a tre – automobili, veicoli industriali e prodotti diversificati – con autonoma fisionomia ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] Sempre vivamente interessato alle sorti della piccola industria chimica italiana, il cui sviluppo appariva al C. anche un mezzo di lavoro per i nuovi testimoniano l'interesse del C. per la ricerca, è da segnalare la creazione di un locale destinato ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...