Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] centri di ricerca fisica del tempo, dove operavano anche M. Planck, W. Nernst e, successivamente, E. Schrodinger e M. Lewis (1926). E. trae questa conclusione dai metodi della termodinamica e della meccanica statistica, sviluppando un'analogia tra ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] fatto di essere connessi all’individuazione di comportamenti coerenti e di attività empiricamente osservabili e misurabili. La ricerca relativa si èsviluppata, soprattutto negli Stati Uniti, in opposizione alla tradizione pedagogica delle finalità ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] può fornire utili informazioni per la previsione dello sviluppo delle perturbazioni.
Corrente di torbida
Movimento dovuto prevedono l’esecuzione di programmi diversi. In ricerca operativa, il problema c. è quello in corso di risoluzione, nel caso ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] giovane M. ebbe l'occasione di pubblicarvi le sue prime ricerchee di incontrarvi persone, a cui si legherà di amicizia per tutta alla teoria cinetica aprirono il campo agli sviluppi della meccanica statistica, una componente fondamentale della ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...]
I v. sanguigni si originano durante lo sviluppo del mesenchima e appartengono perciò ai derivati mesodermici: hanno origine dotato di proprietà vasodilatatrici. Sono oggetto di ricerca altri meccanismi legati all’intervento di particolari sostanze ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] e quelli presenti alla sua superficie.
Generalità
Il settore della ricerca scientifica che si occupa della preparazione, della caratterizzazione e proprietà è di grande interesse per lo sviluppo di materiali ceramici avanzati. Anche metalli e leghe ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] e anelli di accumulazione costruiti per lo studio delle particelle elementari si è passati, negli anni 1980, allo sviluppo luce di s. sulla ricerca nei campi della fisica, chimica, biologia e sulla scienza dei materiali è considerevole: l’interazione ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] contribuirono agli sviluppi della fisica e della chimica dei gas, settore quest'ultimo all'origine della "rivoluzione" lavoisieriana che alla fine del Settecento aveva dato luogo ad una nuova chimica. Egli, tuttavia, svolse numerose ricerche anche in ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] leggi della spettroscopia atomica ericercò, sulla base della regola di quantizzazione e del principio di corrispondenza teorico e filosofico. Negli anni Trenta, H. ebbe un ruolo rilevante nello sviluppo della elettrodinamica quantistica e nella ...
Leggi Tutto
Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali della teoria [...] Mill) avrebbe ripreso esviluppato i motivi associazionistici di Locke e Hume, mentre nel E.B. Titchener) s’intendeva con s. il costituente psichico elementare, e l’analisi introspettiva della s. costituiva il vero e proprio obiettivo della ricerca ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...