POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] appositamente per le varie esigenze. Non è invece ancora molto sviluppato il settore civile, neanche paragonabile a nelle p. di c. termiche sono ancora elemento di ricerca, e il problema è più delicato che per le macchine frigorifere. Infatti la ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] 5) Lo sviluppo del confinamento muonico (che, accanto alla chimica, alla tecnologia degli acceleratori e all'energetica, : la via elettrolitica. - Una seconda linea di ricercaè quella fondata sulla rivelazione dei prodotti di reazione della f ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] si collocava al centro di un complesso di ricerche che lo stesso Koyré aveva avviato, nel 1940, pubblicando un lavoro memorabile per la storia della f. del nostro secolo (Etudes galiléennes), esviluppato negli anni con una sequenza di capolavori ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] a spingere le ricerche nella direzione di una migliore economia del combustibile. Il programma Superphénix è comunque servito ad acquisire una tecnologia che è oggi disponibile per gli sviluppi di medio e lungo termine.
È possibile dunque considerare ...
Leggi Tutto
PAUL, Wolfgang
Marco Rossi
Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] in grado di realizzare questa configurazione di campo, e noti come ''quadrupoli di massa'', sono oggi largamente usati nei laboratori di ricerca di tutto il mondo. P. ha in seguito sviluppato un'evoluzione tridimensionale di questo dispositivo, in ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] la vittoria dei primi sui secondi. Il 19° sec., con le teorie dell’evoluzione e l’enorme sviluppo delle ricerche sui più intimi fenomeni vitali, vide il trionfo del meccanicismo. Il darwinismo spiegò gli adattamenti senza ricorrere alle cause finali ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] decennio sarà principalmente dedicato allo studio delle comete, meno sviluppato nel decennio precedente, alla continuazione di una esplorazione sistematica del pianeta rosso, alla ricerca dell'acqua e, quindi, di possibili forme di vita, a realizzare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] bianzheng) si svolge in un contesto che tratta principalmente di tecniche per ricerche filologiche e prove testimoniali da poco sviluppate nella dinastia Song settentrionale (960-1127) e non ha niente a che vedere con l'astronomia; un'ulteriore prova ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] anni fa. In Africa settentrionale il Sahara subisce una forte riduzione: la cintura subsahariana, secondo le ricerche basate sui carboni e sui pollini, si sviluppa 400-500 km a nord dell'attuale confine. Diverse specie saheliane si spingono verso il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] 'cruciali' potevano dare luogo a interpretazioni opposte. In seguito ricercatori come Robert Hooke, Robert Boyle, Christiaan Huygens e altri avrebbero sviluppatoe perfezionato la pompa pneumatica. Nonostante il livello raggiunto dalla nuova ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...