'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] universitaria e per la ricerca, con positive ripercussioni sulle industrie e sul terziario di punta: la C., tra l'altro, è giunta più sufficienti ad alimentare l'intenso sviluppo di produzione e consumi, e la crescente domanda cinese ha dato ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] dell'area balcanica (Grecia e Iugoslavia) e dell'URSS, e che la guerra di guerriglia si sviluppò nel quadro di un' portare a sintesi i risultati di ormai centinaia e centinaia di ricerchee contributi prelude forse alla redazione di una nuova ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...]
G. Conetti, Il futuro della ricerca sui rifugiati, in Affari sociali internazionali sviluppo, I progetti per il futuro dei profughi della ex-Jugoslavia ospiti nei centri di accoglienza in Italia, a cura di N. Losi, Roma 1995; CIR, Richiedenti asilo e ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] di apparecchi, plastici di opere: documenti, in genere, relativi a ricerche, invenzioni e scoperte, i quali servono a dimostrare il contributo dato dal genio italiano allo sviluppo della civiltà.
Accanto agli organi attivi (direttivi ed esecutivi) ed ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] economica. Inoltre, per incentivare lo sviluppoe la diffusione del progresso tecnologico, assicurò maggiore tutela legale agli investitori e avviò la ristrutturazione dei centri settoriali di ricerca.
Consapevole che il settore energetico avrebbe ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] Uniti d'America e l'America del Sud. Il settore industriale, infatti, si èsviluppato assai rapidamente grazie artistico messicano sin dagli anni Quaranta. È una pittura di contenuti e di ricerca che continua la già importante tradizione pittorica ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] Silva e G.B. Senanayake (1913-1985).
È a partire dal 19° secolo che si sviluppa il nāḍagam, forma teatrale di carattere rudimentale e d'ispirazione cattolica e preferenza versi liberi impreziosendoli di ricercate variazioni tonali. A tanta vastità ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] sviluppo del paese. Ben 15 città contano oltre 100.000 ab., mentre quattro agglomerati urbani (Dar-el-Beida, Rabat-Salé, Fès e libertà e di ricerca espressiva, che è opportuno sottolineare. La dimostrazione più rilevante di questo nuovo clima è la ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] Beneficiari del regime erano latifondisti, commercianti e capitale estero. Lo sviluppo fu affidato quasi esclusivamente alle esportazioni, esso un forte spirito critico e di denuncia si coniuga con un'inedita ricerca espressiva. Nell'ambito di questa ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] staliniano per eccellenza", secondo il giudizio di A. Kriegel, poi sviluppato da F. Furet, l'a. era valso a sviare l'attenzione , ma ormai in contrasto con i progressi della ricerca storica e con l'affinamento del giudizio critico sul passato.
...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...