L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] rappresenta l'apice dello sviluppo culturale dell'Est degli Stati Uniti, i riti funerari erano numerosi e complessi. Mounds dalla . Comparata con queste fonti di informazione, la ricerca archeologica condotta in altri Paesi sudamericani non ha ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] iniziare i giovani ai metodi della ricerca scientifica e di formare docenti di religione per La filosofia cattolica, cit., pp. 40-46; sulle origini del movimento e suoi sviluppi successivi cfr. A. Babolin, Il movimento di Gallarate, Padova 1971; I. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] con grandi mounds raggruppati intorno a plazas, ossari, edifici per riunioni e altri settori specializzati. Le origini di questi sviluppi urbani vanno ricercate nelle prime forme di sedentarietà adottate da gruppi di cacciatori-raccoglitori ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] ad agire e a prendere esviluppare posizioni. Poteri e cleri locali, e perfino il lontano impero carolingio e poi germanico, divino. Sono, insomma, solo il bisogno e la ricerca di concretezza e di immediatezza del rapporto a governare la modulazione ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] rami giovanili, mette in evidenza un dato: la ricerca insistita, e da un certo momento in poi consapevole, di cattolico, Brescia 2005. In generale ricco di informazioni sulla genesi e il primo sviluppo dei rami dell’Ac, F. Magri, L’Azione cattolica ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] della vita spirituale e intellettuale, le condizioni per un suo libero manifestarsi esvilupparsi. Secondo quanto emergeva del senatore Beniamino Andreatta e in parte riprese nella rivista dell’Agenzia di ricerchee legislazione da lui diretta: ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] può essere investigata alla ricerca del suo significato psicologico, di ciò che veramente significa per l'anima. Il discorso sull'anima stessa - sulla sua natura, sui suoi rapporti col corpo, sulle sue origini e il suo sviluppo, sul suo funzionamento ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] scienza. Qui cade opportunamente il richiamo alle ricerche sul simbolo e sui suoi usi in politica, da tempo iniziate dall'antropologia, dalla psicanalisi e anche da altre discipline, ma sviluppate in modo continuo e attuale da due scienziati politici ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] cristiana Paedagogium, finalizzato a promuovere la sviluppoe la diffusione del pensiero educativo cristiano. F. Mazzonis, L’editrice Vita e Pensiero: tra ricerca intellettuale e divulgazione formativa, in Stampa e piccola editoria tra le due guerre, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] socialista' sembrò rappresentare meglio le esigenze della modernizzazione e dello sviluppo rispetto a quello del capitalismo industriale e finanziario, e parve in grado di soddisfare la ricerca da parte delle élites dominanti, spesso guidate da ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...