MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] sulla fallacia del ragionamento e proponendo criteri valutativi circa la metodologia da adottarsi nella ricercascientifica in ambito psicologico.
Ricerca sulle fallacie di ragionamento: l’implicazione logica, in Atti del XV Congresso degli psicologi ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] e U. La Malfa, che sarebbe succeduto al G. nel 1938. Questa intensa attività frenò la sua personale ricercascientifica: il progetto sulla politica del romanticismo non ebbe sviluppi, nel 1933 conseguì tuttavia la libera docenza in storia delle ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] il libro mantiene una utilità storica per l'asserzione dei significati, metodi e scopi attribuiti dal maestro alla ricercascientifica, e sostanzialmente condivisi dall'Eandi. La funzione storica assolta dal Beccaria in Piemonte vi è descritta come ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] intuizione - e positiva sperimentazione nella sua scuola bolognese - della necessità di organizzare in modo nuovo la ricercascientifica in campo storiografico. Al di là di alcuni scritti specificatamente di carattere metodologico, poi raccolti nel ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] da Morghen spesso ricordata) e docente di storia del cristianesimo, che Morghen indicò sempre come fondamentale nella sua ricercascientifica (Tradizione..., cit., p. X), e che invece, a giudizio della critica, solo in anni molto più tardi influenzò ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] , come si vede, quello di negare al razionalismo cartesiano il carattere della unicità della verità raggiunta attraverso la ricercascientifica.
Un miglior banco di prova della capacità dell'A. si ha nelle due opere giuridiche rimasteci (anche queste ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] di B. Panizza, al quale sarebbe poi rimasto legato da affettuosa amicizia, che lo incoraggiò a intraprendere la ricercascientifica. Conseguì la laurea nel 1844.
La sua dissertazione, su un argomento allora di grande attualità teorica e pratica ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] famoso volume Calcolo differenziale… noto come "Trattato Genocchi-Peano".
Gli impegni dell'insegnamento non distolsero dalla ricercascientifica il G., che acquisì notorietà anche all'estero, come testimonia la sua ricchissima corrispondenza con i ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] nella traduzione dell'opera (Atti del Convegno… 1957, Venezia 1964, pp. 173-183).
Questa imponente attività di ricercascientifica si accompagnava a quella non meno importante di carattere istituzionale come funzionario delle Belle Arti. Nel giugno ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] la forma toscana del proprio nome, Diacinto.
Non è ben chiaro come nascesse in lui l'interesse per la ricercascientifica: in generale il C. dovette subire l'influenza del clima esistente allora nella medicina toscana per la presenza di personalità ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...