DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] . Qui il D. acquisì dal maestro la padronanza della tecnica delle preparazioni microscopiche e l'amore per la ricercascientifica che si indirizzò di preferenza verso l'anatomia, l'istologia e la patologia del sistema nervoso. Forte dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] vite e sui possibili rimedi, in L'Italia agricola, LXXIII (1936), 2, pp. 82-88; Sulla clorosi della vite, in La ricercascientifica, VI (1935), pp. 580 s.; Nuovi rimedi contro la peronospora della vite, ibid., VII (1936), pp. 604-609; La necessità ...
Leggi Tutto
MESSIERI, Albino
Alberto Carli
– Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani.
Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] differenziale, ibid., XIII [1935], pp. 293-301, 341-345; Delle brucellosi in generale. Risultati di alcune ricerche sperimentali, in La Ricercascientifica, s. 2, VII [1936], 1, pp. 202-210; Sul potere abortigeno della «brucella abortus bovis» nella ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] [1949], pp. 379-388; La fecondazione artificiale negli allevamenti alla luce della moderna genetica animale, in La Ricercascientifica, XXVI [1956], pp. 363-384; Caratteri ed elementi di stabilizzazione del «vitello della coscia» di razza piemontese ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] è conservato (b. 1625) un fascicolo pubblicato dal comitato promotore per la Fondazione prof. Piero Redaelli per la ricercascientifica (s.i.e., ma post 1955) che contiene un profilo ergobiografico di Redaelli.
Attività clandestina dell’Associazione ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] , in qualità di ufficiale medico, fino al 1920. Poi poté dedicarsi ai suoi principali interessi, orientati verso la ricercascientifica. A parte il breve periodo di attività durante il servizio militare, l'A. non esercitò la medicina clinica. Dopo ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Giovanni Battista.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bironico, nel Canton Ticino, il 24 dic. 1764 da Giovanni Antonio e da Lucia Leoni, originaria di Locarno (Chierici Stagni, p. 30), secondo [...] anche un originale collegamento all’orto botanico e a quello agrario, anch’essi integrati nelle strutture dedicate alla ricercascientifica (1804).
Negli stessi anni, insieme con Tubertini, disegnava i viali per il pubblico passeggio lungo le mura e ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricercascientifica, [...] 1929 in poi è un susseguirsi di apporti scientifici, all'archeologia come La costituzione geologica del sottosuolo . d. scienze, LXXXIII (1930), pp. 99-103; Per la ricerca del Lupercale: studio geoidrologico, in Boll. della Commiss. archeol. comunale ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] italiana come tenace organizzatore di una serie di iniziative che nel secondo dopoguerra spezzarono l'isolamento della ricercascientifica torinese, portandola ad assumere un ruolo di primo piano a livello internazionale.
Si è già accennato all ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] di dermosifilopatia e provvide all'organizzazione della clinica e dei laboratori, attrezzandoli per la cura, per la ricercascientifica e per l'insegnamento; diede contemporaneamente vita al primo dispensario per la cura delle malattie della pelle e ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...