PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] della Repubblica preposte alle grandi opere pubbliche territoriali, entro cui si andavano elaborando nuove sensibilità tra ricercascientifica e antiquaria; Legrand ricorda quindi gli interessi per la decorazione, la pittura, la scenografia teatrale ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] riutilizzo e l'assemblaggio di pezzi antichi in quantità crescenti, al di fuori di ogni rigore formale e di ogni ricercascientifica, incoraggia operazioni disinvolte e pastiches di ogni sorta. Il Settecento è un punto di svolta anche per il rapporto ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] che fosse opportuna una sostanziale rettifica in direzione tecnico-scientifica dell’atteggiamento romantico della cultura letteraria, seguendo peraltro lo sviluppo della ricercascientifica, la quale già obbligava gli intellettuali e i letterati ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] prima a sorgere secondo un piano stabilito. Essa serviva allo scopo di conoscere, nella maniera più esauriente, lo stato della ricercascientifica, per tutti i problemi che occupavano lui e la sua cerchia (Strabo, xiii, i, 54, p. 608). Non si conosce ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] e del testo, ma introducono delle innovazioni vere e proprie. Il cambiamento radicale di atteggiamento verso la ricercascientifica che si compie nel Medioevo, e di cui abbiamo già intravisto i primi annunci nello stesso Cassiodoro, influisce ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] ms. 730 della Biblioteca Nazionale di Madrid, "1° Congresso nazionale di storia dell'arte, Roma 1978" (Quaderni de 'La ricercascientifica', 106), Roma 1980, pp. 463-474; M. Righetti Tosti-Croce, Il Sacro Speco di Subiaco e l'architettura dei ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] D. F. Brown breve notizia in Am. Journ. Arch., LVIII, 1954, p. 144. "Prospezioni" della fond. Lerici, in La RicercaScientifica, agosto 1960, ecc.; sulle scoperte nella primavera del 1962 si ha finora, oltre alle informazioni della stampa, soltanto l ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] orientata nel senso indicato dal nazionalismo imperante. In seguito, nella seconda metà degli anni Trenta, la ricercascientifica del G. appare saldamente attestata sullo studio di ulteriori materiali etruschi, italici e romani che gli offrirono ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] nella traduzione dell'opera (Atti del Convegno… 1957, Venezia 1964, pp. 173-183).
Questa imponente attività di ricercascientifica si accompagnava a quella non meno importante di carattere istituzionale come funzionario delle Belle Arti. Nel giugno ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] della Turchia, 1: 200.000, Ankara 1946-47; foglio F, xii Siverek i, 1-111).
Il primo impulso per una ricercascientifica del santuario fu dato dall'ingegnere K. Sester. Nel 1880 il Sester percorse l'Asia Minore orientale per incarico del governo ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...