HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] degli atei e degli agnostici razionalisti. Nel 2005 si iscrisse all'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricercascientifica.
Con i comunisti italiani (PCRi) si candidò alle elezioni regionali del 2005 in Lombardia, ottenendo un seggio ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] poi in eredità i numerosi strumenti che egli stesso aveva ideato per l'esercizio della sua professione e per la ricercascientifica (si veda il testamento dell'E. stampato per la prima volta da F. Puccinotti, Storia della medicina, Livorno 1859, II ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] M. morì a Roma il 20 luglio 1937.
Gli scritti del M. sono riuniti in Per la ricercascientifica: discorsi raccolti a cura del Consiglio nazionale delle ricerche, Roma 1935; e in Scritti di Guglielmo Marconi, Roma 1941.
Fonti e Bibl.: Il Fondo Marconi ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] di Jacques Bilivert (Piacenti Aschengreen, p. 28, tav. 27).
Come nei disegni di suppellettili si ha un felice incontro tra artigianato e ricercascientifica, così nei vari studi di macchine e d'ingegneria militare si ha l'incontro tra tecnica e ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] da quelle critiche che, a suo parere, erano il frutto di estrapolazioni improprie dei risultati conseguiti dalla ricercascientifica sull’evoluzionismo. Nella prolusione all’anno giubilare del 2000 toccò alcuni temi di notevole interesse, tra i ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] d'indole critica. Accetterà volentieri qualsiasi risultato positivo, nella ricercascientifica, purché veramente tale…".
Come il C. partecipò, con l'opera di ricerca e didattica, al movimento di rigorosa erudizione efilologia storica suscitato ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] posizione di amministratore delegato. Morandi veniva "promosso" alla vicepresidenza con generici incarichi nel campo della ricercascientifica e dei rapporti con l'estero, Abbiate sostituito alla presidenza dall'ingegner G. Mazzini, amico personale ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] efficace di progressi della scienza, della quale traccia i successivi sviluppi" (ibid.). Il nesso tra conoscenza storica e ricercascientifica è quindi, secondo il F., una condizione basilare della formazione dei futuri scienziati.
Dopo le prime ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] della realizzazione che più stava a cuore allo G., il centro pilota di Milano, destinato alla cura e alla ricercascientifica, poi inaugurato nel 1960.
In questa rapida, e per molti versi sorprendente, espansione della Fondazione voluta dallo G. ebbe ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] da favorire lo sviluppo etico-culturale e umano tramite la qualità e la rilevanza del processo educativo e la ricercascientifica. Infatti, non erano soltanto il degrado demografico e quello ambientale a mettere a repentaglio il futuro, quanto le ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...