Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] Epatiche del Modenese e del Reggiano, in Malpighia, VI (1892), pp. 41-49.
Si avviò quindi alla ricercascientifica, sotto la guida del Mori rinunciando definitivamente all'esercizio della medicina per occuparsi di studi botanici. Laureatosi anche in ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] di Roma e di analisi superiore nella stessa Università. Dal 1926 al 1939 si dedicò quasi completamente alla ricercascientifica e all'insegnamento universitario: fu ordinario di fisica matematica e di meccanica razionale a Cagliari (1926-29) e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] della matematica moderna era piuttosto negativo: per uno scienziato abituato, com'egli era, a dare sempre nella ricercascientifica il peso iniziale e decisivo alla fantasia creatrice e all'intuizione, non possono apparire strane le frasi seguenti ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] frutto di collaborazioni con Gilberto Bernardini, Bernardo Nestore Cacciapuoti, Bruno Ferretti e Giancarlo Wick e comparvero su La ricercascientifica negli anni 1939, 1940 e 1941. Si tratta di lavori riguardanti le componenti dei raggi cosmici e in ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] per circa vent'anni), che ebbero per lui sempre fondamentale importanza, sempre essenziali per fecondare l'attività di ricercascientifica di nuove idee e per lungo tempo ed in varie occasioni da lui preferite all'attività universitaria. Può forse ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] frigotecnica sono infine da ricordare: Commissione per gli studi sul freddo. Preparazione dell'VIII Congresso internazionale, in La Ricercascientifica, X (1939), pp. 752-58, Istruzioni e norme per le macchine e gli impianti frigoriferi, a cura dell ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] 'università di Palermo, della quale fu anche rettore dal 1883 al 1885, e fino alla morte si dedicò alla ricercascientifica, pubblicando numerosi studi e saggi di vario argomento, dando vita alla rassegna La Filosofia, fondando presso l'istituto di ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] di una importante riforma degli osservatori astronomici in Italia, elaborata per il ministero dell’Università e della Ricercascientifica e tecnologica da una commissione formata dallo stesso Pacini, Leonida Rosino e Giancarlo Setti ed entrata in ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] . B., in Convegno nazion. sul valore nutritivo ed econ. dei cereali, Bologna 20-21 maggio 1952, Suppl. a La ricercascientifica, XXIV(1954), pp. 231-260; I. B. Beccari, Prolegomena institutionum medicarum, a cura di G. Alberti, Bologna 1955; Nouvelle ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] (1936-37), pp. 188-204;in Boll. della Soc. sismologica ital., XXXIV (1936), p. 80;A. R. Toniolo, L. D., in La Ricercascientifica, s. 2, VII (1936), 1, pp. 335 s.; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...