L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] e., per esempio, essa è attestata dall’importanza scientifica del commento esegetico, dalla presenza di domande-risposte elaborate apologetica è una questione che merita ancor oggi una ricerca specifica. Ci accontenteremo di ricordare che la sua opera ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] il termine 'etnia' designa semplicemente l'unità di base della loro ricerca, cioè "un gruppo più o meno vasto di uomini e di nel corso del XX secolo. In preda a un fervore scientifico che li spingeva a classificare gli esseri umani sulla base delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] cristiano all'amore di Dio, può derivare con metodo scientifico, cioè logico-deduttivo, tutte le sue conclusioni, esplicitamente nostro intelletto, ma anche il disagio che tale ricerca comportava, stante l'insufficiente riserva di entità garantita ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] ’ prospettive è il rifiuto del ‘mito dell’oggettività e della neutralità’ scientifica che avrebbe caratterizzato la corrente precedente di studi. Di conseguenza, il posto della ricerca della verità e del significato ‘oggettivo’ viene occupato da una ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] v. Beckford, 1985) rappresentano legittimi campi d'interesse per le scienze sociali.Sul piano della riflessione scientifica la ricerca sulle sette è legata alla discussione sulla secolarizzazione e sul suo significato. Essa tocca i problemi sollevati ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] La distinzione fra religione e politica si identifica e si risolve nella ricerca, definizione e realizzazione della politica ‘vera’ cioè corretta, storicamente efficace e scientifica, che per i cattolici comunisti coincide con quella risultante dalle ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] il 'proletariato interno': una massa di diseredati alla disperata ricerca di una via d'uscita dalla loro umiliante condizione di essi dovettero prendere atto che i classici del 'socialismo scientifico' erano affatto muti circa le forme che la nuova ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] vicende accademiche non distolsero il F. dalla ricerca, sfociata in un insieme di pubblicazioni che, anche in senso semplicemente quantitativo, ha scarsi paragoni nell'Italia di quegli anni. Il lavoro scientifico del F. fu solo matematico, nel senso ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] pura»17. Questo gli avrebbe impedito la comprensione scientifica della situazione attuale della Chiesa, dello Stato e della anzitutto il dinamismo della realtà profana a quello della ricerca della felicità (Agostino). Ma disegnando al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] fede popolare paragonabile agli odierni oroscopi. Da una recente ricerca, in cui gli emerologi noti sono stati pubblicati e garanzia era allora una regola per tutte le opere egizie 'scientifiche', poiché la si ritrova sia nei trattati medici sia nelle ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...