Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] uomini (Antologia, a cura di S. Serangeli, 1983, pp. 51-52).
Le parole di Vieusseux ci ricordano anche che la ricercascientifica nazionale nei primi decenni dell’Ottocento era viva e vegeta. Si è spesso insistito sul fatto che la scienza italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] al servizio del governo veneziano, le era riservato un esplicito ruolo di coordinamento e promozione dell’attività di ricercascientifica dell’intera Repubblica. Era il disegno politico e culturale sostenuto da un nuovo gruppo di potere affermatosi a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] degli scienziati marxisti e la Royal Society compresero la necessità di giungere a un maggiore coordinamento tra la ricercascientifica, i militari e il governo.
In Francia, Jean-Baptiste Perrin conduceva dal 1930 un'analoga campagna per il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] e la formazione da varie agenzie della difesa o collegate alla difesa. Nei paesi dove la ricercascientifica era più avanzata, le scienze fisiche sviluppatesi durante la Seconda guerra mondiale assunsero dunque negli Stati impegnati nella guerra ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] ruolo e contributo del F. spicca soprattutto, come si diceva, in due settori, quello di promotore della ricercascientifica bolognese attraverso l'Istituto e quello di difensore degli interessi bolognesi e di bonificatore attraverso l'assunteria d ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] di Venezia, Milano 1985, p. 418; P. Del Negro, Appunti sul patriziato veneziano, la cultura e la politica della ricercascientifica nel secondo Settecento, in La Specola dell'Univ. di Padova, Brugine 1986, p. 287; R. Derosas, I Querini Stampalia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] 'Università di Padova, XVIII (1985), p. 73; P. Del Negro, Appunti sul patriziato veneziano, la cultura e la politica della ricercascientifica nel secondo Settecento, in La Specola dell'Università di Padova, a cura di G. Bozzolato - P. Del Negro - C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] molti scienziati offrirono elevato contributo ideale e politico, avvertendola come condizione per un rilancio effettivo della ricercascientifica in Italia. Il discorso sulla scienza si è venuto ripercorrendo, peraltro in prospettiva di nuovo europea ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] centrale ha trattato direttamente con l’università le attività formative, riconoscendo, a un tempo, l’importanza della ricercascientifica e sviluppandola in strutture separate di alto livello e riservate alle élite. In altri casi (Inghilterra, Stati ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] e U. La Malfa, che sarebbe succeduto al G. nel 1938. Questa intensa attività frenò la sua personale ricercascientifica: il progetto sulla politica del romanticismo non ebbe sviluppi, nel 1933 conseguì tuttavia la libera docenza in storia delle ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...