di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] delle scoperte che effettuavano nell'ambito della natura e volevano spiegarle e comprenderle: questo li conduceva alla ricercascientifica e filosofica. I saggi di Israele non erano affatto sorpresi dalle rivelazioni della natura, perché tutto per ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] soddisfazione personale: la sola cosa che veramente gli stesse a cuore era il progredire delle conoscenze e della ricercascientifica come patrimonio comune.
Si deve aggiungere d'altra parte, ed è osservazione più volte fatta dai suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] , volta a riaffermare il «primato morale e civile» degli italiani; la seconda si esprime in un fervore di ricercascientifica in vista della restituzione storico-filologica dei testi. Il parallelismo tuttavia non è perfetto, perché le due strade ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] ingenue, commenti speculativi e prescrizioni su come 'affrontare il terrorismo' che non raggiungono i requisiti minimi della ricercascientifica" (ibid., p. 143). Bisogna dire tuttavia che nell'ultimo decennio si è sviluppata una ricca letteratura ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] di preghiera e a una migliore partecipazione ai sacramenti; dall'altro una costante diffidenza nei confronti della ricercascientifica, troppo spesso da lui considerata come desiderio di evasione dalla sottomissione all'autorità, e non come travaglio ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] ], pp. 250-268) - seguiva con tutta simpatia il movimento "illuminista" di Euripide e Tucidide e l'inizio della ricercascientifica. La generica predilezione della quantità sulla qualità, sebbene mai portata a fondo, gli faceva deprezzare le grandi ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] si concretarono poi nel piano Marshall, e si affermava l'importanza - per lo sviluppo dell'Italia - della ricercascientifica e dell'istruzione professionale. Erano indicate le linee di politica economica che dovevano presiedere alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] ) ha una continuità estrinseca, segno di un’applicazione ininterrotta: nulla dies sine linea. Il suo compito nella ricercascientifica è stato sempre chiaro e unico: «fare del nuovo», appoggiando anche progetti lontani dai suoi interessi per amore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] e il potere del denaro sono fattori sempre presenti e dei quali tenere seriamente conto. Tuttavia, per rispettare la ricercascientifica e l'attività di scoperta quanto dovremmo, è necessario essere attenti anche al pericolo, uguale e contrario, che ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] stazione unica la parallasse dei pianeti. Ma i valori trovati sono molto lontani da quelli attuali.
Accanto alla ricercascientifica vera e propria il B. portò avanti la riflessione metodologica. Nel congresso medico romano lesse nello stesso anno ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...