• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Cinema [16]
Arti visive [13]
Biografie [10]
Musica [5]
Generi e ruoli [5]
Temi generali [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Comunicazione [2]

Rogers, Sir Richard

Enciclopedia on line

Rogers, Sir Richard Architetto inglese (Firenze 1933 - Londra 2021). Dopo aver studiato all'Architectural association school di Londra e alla Yale University, ha lavorato prima in collaborazione con N. Foster (Team 4, 1963-68), [...] cosiddetta architettura dell'alta tecnologia (high-tech), R. è dal 1977 titolare dello studio Rogers and Partners, che nel 2007 ha assunto la denominazione di Rogers Stirk Harbour + Partners. Tra le sue realizzazioni si ricordano: sede dei Lloyd's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ROGERS – EAST RIVER – BARCELLONA – NEW YORK – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rogers, Sir Richard (2)
Mostra Tutti

FOSTER+PARTNERS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FOSTER+PARTNERS Francesca Romana Moretti Studio internazionale di architettura fondato nel 1990 a Londra dall’architetto inglese Norman Foster, nato a Manchester il 1° giugno 1935. Considerato tra i [...] presso la Yale University (1961-62) a New Haven (Conn.), nel 1963 Foster aprì, in associazione con la moglie Wendy Cheesman e con Richard Rogers e Su Brumwell (moglie di Rogers), un primo studio, Team 4. A esso fece seguito, dopo l’uscita dei coniugi ... Leggi Tutto
TAGS: BEIJING CAPITAL INTERNATIONAL AIRPORT – SAN PAOLO DEL BRASILE – ST. PAUL’S CATHEDRAL – RICHARD ROGERS – NORMAN FOSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSTER+PARTNERS (3)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] Meier, Thom Mayne (Morphosis, v.), Steven Holl o Eric Owen Moss; inglesi come Norman Foster, Richard Rogers, Nicholas Grimshaw o David Chipperfield; olandesi come il citato Koolhaas, UN Studio o MVRDV; francesi come Jean Nouvel (v.), Christian ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CHRISTIAN DE PORTZAMPARC – EDUARDO SOUTO DE MOURA – JUAN NAVARRO BALDEWEG – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

BIENNALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] , Barcellona, Berlino e Milano-Torino in Europa. Il Leone d’oro alla carriera fu assegnato all’architetto inglese Richard Rogers. La XI edizione, del 2008, diretta da Aaron Betsky, porta l’evocativo titolo Out there: architecture beyond building ... Leggi Tutto
TAGS: DONOSTIA-SAN SEBASTIÁN – IMMAGINE IN MOVIMENTO – SPAZIO ARCHITETTONICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – EMIRATI ARABI UNITI

Shanghai

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Shanghai Marco Casamonti Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] di sistemi artificiali (per es., il piano generale per il quartiere finanziario di Lu Jia Zui, dello studio inglese Richard Rogers Partnership), la municipalità ha adottato in seguito un piano in cui un banale sistema a griglia, punteggiato da torri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – EXTRATERRITORIALITÀ – HONG KONG – UNGHERESE – IPPODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shanghai (6)
Mostra Tutti

PIANO, Renzo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIANO, Renzo Livio Sacchi Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Fra i più noti e celebrati al mondo, P. è considerato il principale progettista italiano vivente. Si è segnalato per la qualità [...] di Milano dove conseguì la laurea in architettura nel 1964, P. aprì nel 1971 uno studio a Londra con Richard Rogers, aggiudicandosi, nello stesso anno, il concorso per la realizzazione del Centre Pompidou (1977) a Parigi. Il progetto gli valse ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON PROFIT – ART INSTITUTE DI CHICAGO – PALAZZO DELLA RAGIONE – MUSEUM OF MODERN ART – CENTRE POMPIDOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO, Renzo (3)
Mostra Tutti

AULENTI, Gaetana Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia. Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] una decina di anni prima ricostruendo, per gli studenti di Rogers, l'evoluzione delle concezioni teatrali in epoca moderna e contemporanea architettura contemporanea, quel Centre Beaubourg che Richard Rogers e Renzo Piano avevano realizzato qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PALAZZOLO DELLO STELLA – KARLHEINZ STOCKHAUSEN

museo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Museo Loredana Finicelli Mettere in mostra la cultura Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] realizza il Museo Guggenheim di New York, famoso per la forma a spirale, mentre negli anni Settanta Renzo Piano e Richard Rogers costruiscono il Museo nazionale d’arte moderna di Parigi, conosciuto come Centre Pompidou, con le strutture di acciaio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su museo (10)
Mostra Tutti

Renzo Piano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] il progetto della fabbrica Olivetti-Underwood di Harrisburg in Pennsylvania (1968-1969). Nel 1971 Piano si aggiudica, assieme a Richard Rogers, il concorso per la progettazione del nuovo Centre national d’art et de culture Georges Pompidou a Parigi ... Leggi Tutto

L’architettura dei luoghi d’ascolto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema della relazione tra la musica e lo spazio assume quattro possibili campi [...] di una fruizione musicale molto specifica. La sala da concerto dell’IRCAM (1978) è stata progettata da Renzo Piano e Richard Rogers in stretta relazione con Pierre Boulez, direttore dello stesso centro: si tratta di un luogo deputato alla musica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali