• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Cinema [16]
Arti visive [13]
Biografie [10]
Musica [5]
Generi e ruoli [5]
Temi generali [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Comunicazione [2]

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Storico Lombardo", 58, 1931, pp. 365-382. 257. David Rogers, Johann Hamman at Venice: a Survey of His Career. With a ; U. Rozzo, Linee per una storia, p. 22. 363. Richard Palmer, La botanica medica dell'Italia del Nord durante il Rinascimento, in ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Christian von Bülow e Ole Poulsen DEN 2. Peter Ahrendt, Ulrich Mense e Wilfried Lorenz GER 3. Lowell North, Charles Rogers e Richard Deaver USA 6. Sergio Sorrentino, Sergio Furlan e Annibale Pelaschiar ITA 5,5 m maschile 1. Australia 2. Svezia ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Travels to the Holy Land, Jerusalem-Warminster 1981; J. Richard, Les récits de voyages et de pèlerinages (Typologie des Gabrieli, Viaggi e viaggiatori arabi, Firenze 1975; M. Rogers, Waqfiyyas and waqf Registers. New Primary Sources for Islamic ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] Institut océanographique", 75, 1441, 1996. Kremer 1980: Kremer, Richard, Bernard Walther's astronomical observations, "Journal for the history , edited by Christine Blondel [et al.], London, Rogers Turner for the Centre de Recherche en Histoire des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

MINIATURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Islam M.V. Fontana La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] Mu'nis al-aḥrār e nei c.d. piccoli Shāhnāma; infine, Rogers (in The Topkapı Saray Museum, 1986, p. 50), dubitando dell in the Islamic World, "Papers from a Colloquium in Memory of Richard Ettinghausen, New York 1980", a cura di P. Soucek, London 1988 ... Leggi Tutto

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] Banfi, Lodovico Belgioioso, Enrico Peressutti ed Ernesto Nathan Rogers), e lo guidò personalmente. Fu un esempio, più o meno celebri (André Gide, Arthur Koestler, Ignazio Silone, Richard Wright, Louis Fischer e Stephen Spender); nel 1967, in tre ... Leggi Tutto

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] ‒ La più grande attrice di tutti i tempi) di Richard Fleischer, interpretato da Glenda Jackson, o Valentino (1977) di Lloyd Bacon, con Warner Baxter, Dick Powell, Ruby Keeler, Ginger Rogers) che racconta le vicende di una produzione scenica con i modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

CENTRI STORICI

XXI Secolo (2010)

Centri storici Pier Luigi Cervellati Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers, 1958) a Milano. Tutti citavano la Tour Eiffel, tanto da Morpurgo. Fin dall’inizio era stato chiesto a Richard Meier, nell’ideare il nuovo padiglione dell’Ara Pacis, ... Leggi Tutto

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] della SCI (Società Ceramica Italiana) di Laveno e della Richard Ginori. Richard Ginori, SCI e Fontana saranno le prime, agli Nel 1946 ricominciò a uscire «Domus», diretta da Ernesto Nathan Rogers (1909-1969) – fondatore con Gian Luigi Banfi (1910- ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] Marlborough(1758-1817). Bibl.: Michaelis, p. 85. Collezione Richard Mead (1673-1753). - La collezione fu venduta all'asta . Bibl.: Michaelis, pp. 92; 177; 619. Collezione Samuel Rogers. - Marmi provenienti da Ostia, specie i vasi, bronzi, terrecotte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali