Night and the City
Mario Sesti
(USA/GB 1950, I trafficanti della notte, bianco e nero, 95m); regia: Jules Dassin; produzione: Samuel G. Engel per 20th Century Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] (Gregorius), Mike Mazurki (Strangler), Hugh Marlowe (Adam Dunne), Charles Farrell (Mickey Beer), Ada Reeve (Molly), Ken Richmond (Nikolas), Eliot Makeham (Pinkney), Betty Shale (Mrs. Pinkney), Russell Westwood (Yosh), James Hayter (Figler), Tony ...
Leggi Tutto
The Crowd
Alberto Boschi
(USA 1927, 1928, La folla, bianco e nero, 95m a 24 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: King Vidor, John V.A. Weaver, [...] Lucy Beaumont (la madre di Mary), Freddie Burke Frederick (il figlio), Alice Mildred Puter (la figlia), Claude Payton, Warner B. Richmond, Virginia Sale.
Bibliografia
A.L. Miles, 'The Crowd': The Story of the Film, London 1928.
W. Beaton, The Crowd ...
Leggi Tutto
Saturday Night and Sunday Morning
Emanuela Martini
(GB 1960, Sabato sera, domenica mattina, bianco e nero, 89m); regia: Karel Reisz; produzione: Tony Richardson per Woodfall/Bryanston; sceneggiatura: [...] ), Edna Morris (Mrs. Bull), Frank Pettitt (Mr. Seaton), Elsie Wagstaff (Mrs. Seaton), Robert Cawdron (Mr. Robboe), Irene Richmond (madre di Doreen), Louise Dunn (Betty), Colin Blakely, Peter Madden.
Bibliografia
P.J. Dyer, Saturday Night and Sunday ...
Leggi Tutto
Tol'able David
David Robinson
(USA 1921, bianco e nero, 86m a 22 fps); regia: Henry King; produzione: Charles H. Duell, Henry King, Richard Barthelmess per Inspiration; soggetto: dall'omonimo racconto [...] ('Buzzard' Hatburn), Forrest Robinson (nonno Hatburn), Laurence Eddinger (senatore Gault), Edmund Gurney (padre di David), Warner Richmond (Allen Kinemon), Marion Abbott (madre di David), Henry Hallam (dottore), Patterson Dial (Rose), Lassie (Rascal ...
Leggi Tutto
Psycho
Peter von Bagh
(USA 1959, 1960, Psyco, bianco e nero, 110m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per Paramount/Shamley; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Bloch; sceneggiatura: [...] Arbogast), John McIntire (sceriffo Chambers), Lurene Tuttle (Mrs. Chambers), Patricia Hitchcock (Caroline), Simon Oakland (Dr. Richmond), Frank Albertson, Vaughn Taylor, Mort Mills, John Anderson.
Bibliografia
R. Wood, Psychanalyse de 'Psycho', in ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] da una rete di m. e collezioni di rilievo sempre maggiore. Negli Stati Uniti, la George Eastman House di Richmond (New York) inaugurò nel 1949 l'International Museum of Photography and Film, per valorizzare soprattutto le proprie imponenti collezioni ...
Leggi Tutto
shtetl
s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di Konin...
essere fuori
loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache).
Composto...