Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] di cui all’art. 15 c.p.a., si applica solo ai processi instaurati a decorrere dal 16 settembre 2010.
La ricognizione. Discrimine temporale della nuova disciplina sull’incompetenza
Con ordinanza n. 1 del 7.3.2011 l’Adunanza plenaria del Consiglio di ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] contrasto, individua due strade alternative per farvi fronte de lege lata.
SOMMARIO 1. La ricognizione 2. La focalizzazione 3. I profili problematiciLa ricognizione
Sul tavolo dei non facili rapporti tra scelte di politica criminale interne, da un ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n. 98, in materia di giustizia civile. Dopo aver analizzato le “ricadute” organizzative e applicative di queste nuove disposizioni, vengono affrontate le più rilevanti ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] della causa non esclusiva 3.3 Dolo eventuale e colpa con previsione, dopo la novella 3.4 Alterazione psicofisica ed evento
La ricognizione
Con la l. 23.3.2016, n. 41, l’omicidio e le lesioni personali “stradali”, già note al codice penale, si sono ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] soggettivi, economico finanziari e tecnicoprofessionali, sia termini ristretti per la definizione del contenzioso insorto su questi atti.
La ricognizione
Il nuovo codice dei contratti pubblici, approvato con d.lgs. 18.4.2016, n. 50, non si è ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] le problematiche organizzative incontrate con i precedenti interventi. L’art. 7 mira ad assicurare l'integrale ricognizione e la certificazione delle somme dovute dalle amministrazioni, onerando queste ultime di produrre un elenco completo dei ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] ricostruire gli interventi che si sono susseguiti negli ultimi due anni, analizzando i profili problematici della materia.
La ricognizione
Quella degli ammortizzatori continua ad essere una materia ostica da affrontare. Lo si deve alla sua magmatica ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] lo stato di insolvenza sia preesistente, incontra il limite stringente di una normativa concorsuale di ordine pubblico.
La ricognizione. Cass. n. 10105/2014 ed il trust liquidatorio
Autonomia privata e garanzia patrimoniale dei creditori si muovono ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] dei poteri rimessi all’amministrazione in sede di esame dell’istanza di accesso, poteri aventi ad oggetto la mera ricognizione della sussistenza dei presupposti di legge e l’assenza di elementi ostativi all’accesso, nonché sulla peculiarità dei ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] , pur essendo orientate a garantire un più efficiente funzionamento dell’intero sistema costituzionale, suscitano anche perplessità.
La ricognizione
Con l’approvazione del disegno di legge di riforma costituzionale da parte del Senato e con la ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...