CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] due uomini politici divisarono addirittura il possibile scioglimento della lega militare e dei corpi volontari. Ciò provocò una grave crisi . si ritirò dalla vita pubblica; ottenne, come unica ricompensa una lettera di Vittorio Emanuele (29 apr. 1860) ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] dignità e di onore, di eroismo senza gloria e senza ricompensa, da riconoscere fuori dall'enfasi e dalla retorica, Viazzi, Milano 2001.
Fonti e Bibl.: Lo stato di servizio militare del M., ricostruito sulla base dei dati forniti dal Ministero della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] nell'Urbe.
Nel novembre il C., a ricompensa del suo fedele servizio, ebbe da Ferdinando il 246; II, pp. 65, 238, 240, 308. 317, 319; P. Grassi, Le due spediz. milit. di. Giulio II, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 203, 211; S. Infessura, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] nel 1314, certo è che egli, dopo una breve militanza nelle file dei guelfi, seguente alla pacificazione tra Lucca e sue genti avevano occupato. A titolo di indennizzo e di ricompensa dei servigi resi, Pisa nel giugno seguente gli cedette Massa ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] ripetutamente sollecitazioni, lusinghe, promesse di aiuto, di ricompensa ed anche minacce larvate.
A. cercò di seguire si chiese se doveva intervenire e gettare la sua efficienza militare dalla parte di Borgogna. Ripetutamente si discusse la questione ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] Nigra dal 1858 al 1861, II, La campagna diplomatica e militare del 1859, Bologna 1961, pp. 271 ss.). La a primo segretario di Sua Maestà per l'Ordine Mauriziano la ricompensa ottenuta per aver mutato di schieramento.
Dal 1876 in avanti egli ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] Impero e Venezia delusero le aspettative dei filoimperiali, tra cui militavano anche i Trissino, costretti all’esilio. Forse in compagnia dei i due ‘soli’ del suo sistema politico, in ricompensa della quale il papa gli offrì la carica di governatore ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] della stessa Chiesa. Egli avrebbe avuto dal cardinale una indubbia ricompensa.
Giovanni Visconti di Oleggio nei primi mesi del 1360 doti non comuni, sia sul piano amministrativo, che militare e diplomatico, capacità che egli seppe affinare nel corso ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] giurisprudenza nel 1814, nello stesso anno entrò nella casa militare di Luigi XVIII, col grado di tenente dei dragoni a lui, e farmi ritrovare nella sua fede la sanzione e la ricompensa di tutte le mie pene".
Fonti e Bibl.: F. Confalonieri, Carteggio ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] pittoresche e costumi dei paesi di Terra di Lavoro. Come ricompensa ebbe un aumento di 5 ducati sullo stipendio. Nel 1826 F. si recò a Castellammare per disegnare una manovra militare e successivamente per documentare il varo della fregata "Isabella ...
Leggi Tutto
ricompensa
ricompènsa s. f. [der. di ricompensare]. – 1. Termine generico che indica ciò che si dà in contraccambio di qualcosa di utile, come per es. un lavoro, una prestazione, un aiuto, un favore ricevuto; o come premio o riconoscimento...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...