MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] opere del M. (per le quali si rinvia a Kaeppeli) si ricordano: i carmi De beata Virgine Maria e Planctus de morte fr. ecclesiastica, ibid., XI, ibid. 1727, coll. 1199 s.; R. Malispini, Storia fiorentina, a cura di V. Follini, Firenze 1816, pp. ...
Leggi Tutto
Ardinghi
Arnaldo D'addario
Famiglia fra le più importanti dei primi secoli di Firenze, ricordata dal Villani (IV 11) fra quelle più antiche del sesto di Porta San Piero, con case in Or San Michele, [...] generale si vedano i pochi cenni che ne danno i cronisti; R. Malispini, Storia fiorentina, ed. a c. di V. Follini, Firenze 1816, a commento del luogo della Commedia in cui gli A. sono ricordati; cfr. L'Inferno di D.A. disposto in ordine grammaticale ...
Leggi Tutto
Capitani di Parte guelfa
Guido Pampaloni
. Era a Firenze il massimo organismo della Parte, di cui, unitamente al Consiglio di Credenza, deteneva il potere effettivo. In origine si avevano soltanto tre [...] nel corso del tempo per ritornare a spadroneggiare nella vita politica della città.
Bibl. - Villani, Cronica VII 27; Ricordano e Giac0tt0 Malispini, Storia fiorentina, cap. CXCVIII; Statuto della Parte guelfa di Firenze compilato nel 1335, a c. di F ...
Leggi Tutto
Fifanti (o Fisanti)
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile di Firenze. I F. sono ricordati da D. (Pd XVI 104) fra le grandi consorterie del tempo di Cacciaguida, insieme ai Sacchetti, ai Giuochi, ai Barucci [...] e a un Della Bella, è console dell'arte dei Mercanti fra il 1192 e il 1193.
I cronisti (Malispini, Marchionne, Villani, Compagni) ricordano i F. quasi esclusivamente per gli episodi di violenza ai quali molti di essi diedero vita con l'appassionato ...
Leggi Tutto
Sacchetti
Arnaldo D'addario
Antica famiglia fiorentina della quale eruditi e genealogisti si sono sforzati di trovare, ma senza alcun fondamento critico, origini romane. Il Verino - le cui asserzioni [...] le consorterie consolari del primo cerchio; e ne ricordano le case e le torri possedute nel popolo di tre bande di nero.
V. anche SACCHETTI, Franco.
Bibl. - Le Fonti Cronistiche (Malispini CLXXII; Marchionne 35, 63, 124, 513, 633, 664, 679, 687, 700, ...
Leggi Tutto
Vespri siciliani
Attilio Bartoli Langeli
siciliani. La rivolta dei V., nella quale prima la popolazione di Palermo, poi tutti i Siciliani sfogarono violentemente contro i Francesi un odio a lungo compresso, [...] nel cui ambito cronologico rientra l'anno 1282 espongono gli avvenimenti del V.; per l'ambiente fiorentino si ricordano: R. Malispini, Historia Fiorentina, Firenze 1816, 223; G. Villani, Cronica, Trieste 1857, l. VII, capp. 57-75; B. Latini, Il ...
Leggi Tutto
Pazzi di Valdarno
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile; araldisti e genealogisti dei secoli XVI e XVII attribuirono origini comuni a questa consorteria feudale prevalentemente ghibellina e alla omonima [...] siano da considerare consanguinei dei Donati e degli Ubertini. I cronisti (Malispini, CLXXXIX; Compagni, I 7, 8, 10; II 28; III 11, 14; Marchionne, CXLVIII, CDV, DXLIX, DLXI) li ricordano fra i nobili feudatari della media valle d'Arno, dove furono ...
Leggi Tutto
Ormanni
Arnaldo D'addario
. Consorteria consolare fiorentina di illustri cittadini, che al tempo di Cacciaguida aveva compiuto quasi per intero il proprio ciclo storico, ed era già nel calare (Pd XVI [...] e del Trecento (cfr. anche G. Villani IV 13).
Il Malispini - la cui consorteria li ebbe vicini di casa e di torre e . appartenne anche quel Michele (morto nel 1309) del quale si ricorda la traduzione del Milione fatta per proprio diletto.
Bibl. - Le ...
Leggi Tutto
Barucci
Arnaldo D'addario
. D. ricorda (Pd XVI 104) l'importanza di questa famiglia nella società fiorentina del secolo XII, insieme a quella dei Sacchetti, dei Giuochi, dei Fifanti, dei Galli e dei [...] gli elenca le maggiori casate cittadine. Il Verino nel suo poema genealogico li dice venuti da Fiesole; il Malispini e Giovanni Villani ne ricordano le case e le torri possedute nel popolo di Santa Maria Maggiore, nel chiasso Padella; il Villani ...
Leggi Tutto
Alberighi (Alberichi)
Arnaldo D'addario
Alla brevità del ciclo storico di questa casata magnatizia fiorentina (illustri cittadini) accenna Cacciaguida (Pd XVI 88-90) dicendo di averli visti già nel calare [...] Martino ", dietro la chiesa di Santa Maria che ne portò il nome. Anche Marchionne li ricorda come una delle casate dello stesso sesto. Gli A., sempre secondo il Malispini, ebbero anche " tenute e castella e fedeli " nel Chianti e in Val d'Arno. La ...
Leggi Tutto
libbra
(non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore all’incirca di un terzo di kg e che...