TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] dipendenza di fattori regionali e locali nell'architettura militare e civile, informato a scelte di fondo che coinvolgono tutta l ordinando entro il suo reticolo geometrico un repertorio ricorrente di motivi ornamentali e segnici come croci, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Chiesa e i preti; feste religiose e ricorrenze patriottiche furono più volte occasione di scontri tra 162.
86 Cfr. G. Scirè, Il divorzio in Italia. Partiti, Chiesa, società civile dalla legge al referendum (1965-1974), Milano 2007.
87 Cfr. G. Scirè, ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] fondazione vada assegnata al 7 gennaio 328, giorno della ricorrenza del santo. Infondate appaiono le tesi secondo cui il partic. 312 seg.
59 Cfr. M. Mirabella Roberti, Architettura civile tardo antica tra Milano e Aquileia, in Aquileia e Milano, cit ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] 300 × 100 m (con orientamento nord-sud), sede del potere civile e religioso della città. Nel periodo di apogeo tale piazza era permanentemente abitato (ma frequentato solo in particolari ricorrenze religiose) e costruito grazie allo sforzo di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , che nei secoli XVI e XVII riguardò molti aspetti della vita civile e culturale. Ma ben più che in Spagna, e ben più ° novembre assolve a quelli che ritiene i suoi doveri per tale ricorrenza, mentre un’altra parte l’adempie in entrambi i giorni, e ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] sempre più stanche» (C. Pavone, La Resistenza oggi: problema storiografico e problema civile, in Id., Alle origini della Repubblica, 1995, pp. 185-86). Così, le ricorrenze del 4 novembre e del 2 giugno cadono quasi nel ripostiglio della memoria ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] il quasi coevo Discursus, si propone un nuovo principato ‘civile’, fondato sul consenso dei ceti medi: siamo dunque di . Colloquio indetto dall’Accademia nazionale dei Lincei nella ricorrenza del V centenario della nascita di Niccolò Machiavelli, Roma ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] Roma, ma dopo aver iniziato i festeggiamenti per la ricorrenza a Nicomedia, con i vescovi riuniti mentre fervevano i che Augusto aveva collocato lì dopo la fine delle guerre civili, e la fece rimuovere65, inaugurando una polemica che si sarebbe ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] non è idea soltanto romagnosiana, l'idea, più volte ricorrente negli scritti storici di Cattaneo, di un'età delle leggere fra i righi, è pur dato di rinvenire il suo insegnamento civile. La sua posizione, come, del resto, anche quella di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] regime mussoliniano di annullare l’identità di un popolo considerato ‘non civile’ e non degno di una nazione – e, dall’altro, la stampa filoitaliana reagì per lo più ignorando la ricorrenza ed evitando di alimentare nuove polemiche.
Il 4 novembre ...
Leggi Tutto
ricorrenza
ricorrènza s. f. [der. di ricorrere]. – 1. Il fatto di ricorrere, cioè il ritorno periodico di un avvenimento a determinati intervalli di tempo: r. cicliche; r. di un fatto, di un fenomeno; r. di una festività, di una commemorazione;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...