Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] per presentare ricorso, perché altrimenti ne risulterebbe compromesso il diritto di difesa, per la eccessiva difficoltà per dal primo grado al secondo ed ancor più in Cassazione ed alcuni passaggi appaiono ancora poco efficienti.
16 Convertito ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] e i ricorsiper ingiunzione telematici sono state adottate, assieme alle procedure telematiche per le esecuzioni e il Consiglio dell’ordine di appartenenza; la Corte di cassazione ha dunque ritenuto di dare rilievo alla prassi concordata e alla ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] tantum, l'incertezza della prova fornita per vincerla nuoce a chi aveva l' , riconduce alla discrezionalità del giudice il ricorso alle presunzioni (sul tema, in generale di presunzioni non sia censurabile in Cassazione, purché la decisione del giudice ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] assegnazione ma non incassato per incapienza del ricavato.
Nell’accogliere il ricorso contro la sentenza d’ 19858; Cass., 21.10.2009, n. 22361; Cass., 1.4.2004, n. 6391; per l’esperibilità del reclamo ex art. 630 cfr. invece Cass., 19.5.2003, n. 7762 ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] p.c.) che rendono rimediabile la verificazione del vizio e, per l’effetto, sanano il procedimento nel senso che consentono a cassazione, l’omesso deposito dell’istanza di trasmissione del fascicolo d’ufficio comporta l’improcedibilità del ricorso ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] quanto attualmente previsto per il procedimento in camera di consiglio avanti alla Corte di cassazione, non è quale nel 2017 sono stati presentati 30.644 ricorsi, pari, in media, a 4.377 ricorsiper collegio).
Considerato, peraltro, che, da un lato ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] In questo senso va la pacifica giurisprudenza della Corte di cassazione, nella quale si precisa anche che, ove emerga la al momento del deposito del ricorso di cui all’art. 612 c.p.c., sembra che nell’esecuzione per consegna di cose mobili il ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] della VI sezione, la Cassazione ha sancito che in caso di licenziamento disciplinare nullo per violazione di norma imperativa, specifico accelerato determinerà probabilmente un nuovo incremento del ricorso alla tutela cautelare d’urgenza, i cui ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] relativo alla possibilità per i legislatori nazionali di prevedere il ricorso alla mediazione obbligatorio Milano, ord. 13.6.201624. In conformità invece alla pronuncia della Cassazione si pongono altre decisioni tra cui Trib. Reggio Emilia, ord. 3. ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] , la Corte di cassazione, chiamata a giudicare su ricorsi avverso decisioni del Consiglio 2017 ha innovativamente previsto che ai fini del rispetto del divieto di elezione per più di due mandati consecutivi non si tenga conto di quelli di durata ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...