• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Filosofia [30]
Medicina [27]
Biologia [29]
Temi generali [24]
Biografie [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Matematica [12]
Storia [9]
Storia della biologia [10]
Storia del pensiero filosofico [9]

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] una realtà a cui i fenomeni devono essere 'ridotti' (come, per es., il calore deve essere ridotto al moto). Criticare il riduzionismo per la sua tendenza a ridurre ogni fatto ai suoi elementi essenziali, afferma W.V. Quine, "equivale a criticare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

IL LAVORO

XXI Secolo (2009)

Il lavoro Paolo Piacentini Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] scuole di economia politica che alla modellistica analitica di quelle più moderne. Il tema trascende, innanzitutto, il riduzionismo economicistico: soprattutto se la categoria di riferimento deve rimanere quella del lavoro piuttosto che quella dell ... Leggi Tutto

COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA

XXI Secolo (2010)

Coscienza e autocoscienza Carlo Caltagirone Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] teorie e modelli esplicativi. I due principali filoni in cui è possibile comprendere le teorizzazioni proposte sono il riduzionismo, che tenta di ricondurre la coscienza esclusivamente nell’alveo dei fenomeni fisici e neurobiologici del cervello, e l ... Leggi Tutto

La sociobiologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il comportamento cooperativo, indispensabile alla costituzione delle società animali [...] estensione all’uomo, insieme all’idea del suo fondatore Edward Otis Wilson di un progetto culturale egemonico e riduzionista a scapito della psicologia, dell’antropologia e della sociologia tradizionali, hanno sollevato nell’ultimo quarto di secolo ... Leggi Tutto

metaetica

Lessico del XXI Secolo (2013)

metaetica metaètica s. f. – Nella filosofia contemporanea, un ambito della filosofia morale dedicato all’analisi logica, epistemologica e ontologica delle proposizioni etiche. La m. è sorta, nella sua [...] e il naturalismo, ma in vista di una rinnovata ‘fondazione’ della morale che non si limiti a forme di riduzionismo che porterebbero alla coincidenza fra etica e acquisizioni empiriche sulla natura della morale. A tali elaborazioni si correlano ... Leggi Tutto

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi Luciano Mecacci La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] 1883-1969) e degli psichiatri Ludwig Binswanger (1881-1966) e Eugène Minkowski (1885-1972). Contraria al riduzionismo organicista, alla schematica classificazione delle malattie mentali e alla netta differenzazione tra normale e patologico, l’analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica Giorgio Israel La matematizzazione della biologia e la biomatematica Le sorgenti concettuali [...] della biologia vi fu il diffondersi della concezione modellistica, a sua volta legata alla crisi del riduzionismo classico. Tuttavia quegli sviluppi, paradossalmente contrassegnati dal tentativo di introdurre in biologia un approccio riduzionistico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA

WERTHEIMER, Max

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WERTHEIMER, Max Francesca Ortu Psicologo cecoslovacco, nato a Praga il 15 aprile 1880, morto a New York il 12 ottobre 1943. Dopo aver iniziato all'università di Praga gli studi in giurisprudenza, s'interessò [...] percettiva, una Gestalt che non corrisponde alla somma dei suoi singoli elementi. W. ritiene dunque insostenibile il riduzionismo wundtiano e sottolinea la necessità di studiare l'esperienza immediata come una serie di totalità. I principi di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIURISPRUDENZA – STATI UNITI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERTHEIMER, Max (1)
Mostra Tutti

Marginalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marginalismo Stefano Zamagni Introduzione All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] in linea con le nuove acquisizioni della scienza dell'epoca. Con la rivoluzione marginalista nacque quel progetto riduzionista del discorso economico che contraddistingue tutto il pensiero neoclassico successivo, un progetto in forza del quale all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – WILLIAM STANLEY JEVONS – ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marginalismo (2)
Mostra Tutti

Individualismo metodologico

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Individualismo metodologico Raymond Boudon Introduzione L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] di trasformare arbitrariamente un effetto in una causa. La seconda è nel migliore dei casi parziale, nel peggiore riduzionista: non si può supporre che la presenza di tutti i partecipanti, e neppure di una significativa maggioranza, possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – SCIENZA POLITICA – VILFREDO PARETO – SCIENZE SOCIALI – EPISTEMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
riduzionismo
riduzionismo s. m. [der. di riduzione, sul modello dell’ingl. reductionism]. – Con sign. generico, ogni indirizzo epistemologico che tenda a ridurre, cioè a riformulare, teorie, concetti e linguaggio di una disciplina traducendoli in quelli...
riduzióne
riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali