Musicologo tedesco, nato l'8 marzo 1795 a Erfurt, morto il 4 febbraio 1874 a Berlino. Dal 1819 fu insegnante e dal 1847 al '68 direttore del ginnasio Zum grauen Kloster in Berlino; fece parte della direzione [...] semiologia musicale greca. La sua scelta dell'ottava ipolidia come fondamentale scala di trasposizione fu combattuta dal Riemann (Handbuch der Musikgeschichte, I, 1).
Scritti: Die alten Liederbücher der Portugiesen, 13.16 Jahrh., Berlino 1840; Hymnen ...
Leggi Tutto
JULIA, Gaston Maurice
Matematico francese, nato a SidiBel-Abbès (Algeria) il 3 dicembre 1893. È stato professore di analisi superiore alla Sorbona dal 1925 al 1964 e di geometria al Politecnico di Parigi [...] Hilbert. A lui si deve un nuovo metodo per risolvere equazioni funzionali basato sull'utilizzazione delle superfici di Riemann.
È autore di oltre cento tra memorie e volumi, tra cui ricordiamo: Introduction mathématique aux théories quantiques (1949 ...
Leggi Tutto
integrabile
integràbile [agg. Der. del lat. integrabilis] [LSF] Che può essere integrato, sia nel signif. matematico (→ integrale), sia per significare che si tratta di cosa che può essere aggiunta o [...] esista l'integrale ∫C f dC; a seconda della natura di questo integrale si parla di funzione i. secondo Lebesgue, secondo Riemann, ecc.: v. misura e integrazione: III 3 f, 4 a. ◆ [MCC] Sistema i.: un sistema meccanico hamiltoniano tale che per esso ...
Leggi Tutto
RICHTER, Franz-Xaver
Guido Maria Gatti
Violinista, cantante e compositore, nato a Holleschau (Moravia) il 1° (o 31) dicembre 1709, morto a Strasburgo il 12 settembre 1789. Fu maestro di cappella dell'abbazia [...] maggiori rappresentanti della scuola di Mannheim, accanto a Stamitz, di cui probabilmente fu maestro. Numerose sue composizioni sono state riprodotte modernamente nei Denkmäler der Tonkunst in Bayern (III, I; VII, 2; XV, XVI) a cura di H. Riemann. ...
Leggi Tutto
Weyl
Weyl Hermann (Elmshorn, Schleswig-Holstein, 1885 - Zurigo 1955) matematico e fisico tedesco. Conseguì il dottorato a Göttingen sotto la direzione di D. Hilbert e H. Minkowski. Nel 1910 ottenne un [...] . Nel 1913, pubblicò Die Idee der Riemannschen Fläche (Il concetto di superficie di Riemann), in cui dava una visione unificata delle superfici di Riemann. In Raum, Zeit, Materie (Spazio, tempo, materia, 1918) espose importanti risultati di carattere ...
Leggi Tutto
Lebesgue
Lebesgue Henry-Léon (Beauvais, Piccardia, 1875 - Parigi 1941) matematico francese. Pochi anni dopo la sua nascita rimase orfano del padre e per tutta la vita fu di salute cagionevole. Con duri [...] teoria della misura più generale di quella di Peano-Jordan e una teoria dell’integrazione più generale di quella di Riemann. Nel 1905 G. Vitali diede il primo esempio di una funzione non misurabile secondo Lebesgue. Ulteriori suoi contributi sono due ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] .
Nel 1957 P.D. Lax, matematico americano di origine ungherese, dimostrò l'esistenza di soluzioni per il problema di Riemann per un qualsiasi sistema iperbolico di dati con discontinuità di salto abbastanza piccole. Il primo risultato di esistenza di ...
Leggi Tutto
HANDLO, Robert de
Giusto Zampieri
Teorico musicale inglese, compilatore di un famoso trattato di musica dell'anno 1326. Mancano di lui notizie biografiche.
Il trattato s'intitola Regulae cum maximis [...] in Scriptor. de musica di E.H. de Coussemaker, vol. I.
Bibl.: R. Eitner, Quellen-Lex Lipsia 1889-1904; V., H. Riemann, Gesch. d. Musiktheorie, Lipsia 1898, pp. 174, 244; J. Wolf, Notationskunde, Lipsia 1913, I, p. 342; id., Gesch. d. Mensuralnotation ...
Leggi Tutto
MOSER, Hans Joachim
Musicologo, nato a Berlino il 25 maggio 1889. Il padre, Andreas M., era un notissimo virtuoso e insegnante di violino. H. J. studiò a Berlino con H. van Eycken, G. Jenner e R. Kahn, [...] studî musicali germanistici, il resto della sua produzione (di cui si veda l'elenco completo in H. Riemann, Musiklexicon, Berlino 1929) è dedicato specialmente alla storia della musica tedesca preottocentesca, alla storia della tecnica violinistica ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] cui validità resta peraltro ancora da verificare in dettaglio, rappresentano un passo avanti verso la realizzazione dell'ideale di Riemann e di Einstein di dare una descrizione geometrica della fisica. Non è stato ancora trovato il modo di unificare ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...