BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] Atti d., Accad. dei Lincei, Rendic. classe scienze fis. mat. nat., s. 9, II, 2 (1885-86), pp. 208-211; Sulle superfici di Riemann, in Atti d. Accad. dei Lincei, Rendic. classe scienze fis. mat. nat., t. 5, III, 1 (1894), pp. 106-110; Sui sistemi di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] a Pavia, dove venne in contatto con Felice Casorati, il quale lo stimolò ad approfondire la conoscenza dell’opera di Bernhard Riemann, cui era già stato introdotto da Betti.
Grazie a una borsa di perfezionamento, trascorse l’anno accademico 1877-78 a ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] un secondo periodo, il B. sì occupò di analisi e più specificamente di teoria delle funzioni; in questo campo fu seguace del Riemann, con cui strinse amicizia durante il soggiorno di questo a Pisa. In quel tempo due erano le correnti che dividevano i ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] d'insegnamento, si recò a Pisa nel febbraio 1864. Qui strinse fraterna amicizia coi matematici E. Betti e B. Riemann che esercitarono grande influenza sul suo indirizzo e sulle sue ricerche. Nel settembre del 1866 ritornò all'università di Bologna ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] Berlin 1874, p. 136; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 164; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 600; Riemann Musik-Lexikon (Personenteil), p. 588; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 175 s; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] , 1054 s.; Répértoire internat. des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, II, p. 297; R. Eitner, Quelienlexikon, I, pp. 23 s.; H. Riemann, Musiklexikon, I, p. 361; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 3; La Musica. Diz., I, p. 473; Encicl ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] XXII (1921), pp. 327-482; R. Calapso, Matematici di Sicilia, Messina 1957, pp. 5-7; F. Severi, Il teorema di Riemann-Roch per curve-superficie e varietà. Questioni collegate, Berlin 1958, pp. 68, 104 s.; F. Conforto, Geometria algebrica, in Un secolo ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] in Rivista di matematica, V [1895], pp. 186-189). Un secondo concerne alcune applicazioni del classico teorema di Riemann - Roch (Intorno al teorema di Riemann - Roch, in Atti d. R. Istituto veneto, LXIII [1904], 2, pp. 99-103).
Segnaliamo infine un ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 399-401; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 671 s.; Riemann Musik-Lexikon, I, p. 691; Répertoire international des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, III, Kassel 1972, pp. 391 s.; Die ...
Leggi Tutto
CORTESI, Francesco
Dario Ascarelli
Figlio del coreografo Antonio, e della ballerina Giuseppa Angiolini, nacque a Firenze l'11 sett. 1826. Fu allievo del liceo musicale di Bologna nel periodo in cui [...] ignoto, lavoro che può essere considerato uno dei più significativi e che ebbe un'ottima accoglienza e successive repliche. Secondo H. Riemann invece L'Etra fu data la prima volta a Siena nel 1857 (Opern Handbuch, p. 137). Seguono due opere semiserie ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...