• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [290]
Arti visive [34]
Biografie [116]
Religioni [89]
Storia [61]
Storia delle religioni [29]
Diritto [18]
Filosofia [14]
Letteratura [14]
Diritto civile [13]
Temi generali [9]

IMMAGINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IMMAGINE J. Baschet L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] compunctionis), che conduceva lo spirito verso l'adorazione della Trinità. Gregorio innestava a questo punto il riconoscimento di alla loro diffusione. Dopo avere sfiorato il rifiuto iconoclasta, il cristianesimo occidentale concesse alle i. ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ONORIO AUGUSTODUNENSE – CORPUS CHRISTIANORUM – MAESTÀ DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMAGINE (6)
Mostra Tutti

PIAZZETTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZETTA, Giovanni Battista Denis Ton PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] d’Argenville, 1762, p. 319) a seguito del rifiuto dell’opera da parte della Scuola stessa (che affidò poi l’esecuzione del dipinto -383). La Gloria di s. Domenico al cospetto della Trinità e della Vergine Maria venne inaugurata il 14 gennaio 1727 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – INSTITUTE OF ARTS DI DETROIT – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZETTA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

FILATTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FILATTERIO L. Karlsson I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] ., 19, 4, PG, XLIX, coll. 195-198). Tuttavia l'invito al rifiuto radicale di tutte le pratiche apotropaiche da parte di Girolamo, che attribuiva a donne e il pentalfa, visti come simboli della Trinità, di Dio, della Vergine Maria, che nel contempo ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – MITOLOGIA GERMANICA – GIOVANNI CRISOSTOMO – AGOSTINO DI IPPONA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILATTERIO (2)
Mostra Tutti

FONTANESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANESI, Antonio Clara Forte Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] un progetto di ristrutturazione ad uso civile dei fatiscenti locali sovrastanti i portici della Trinità: sua intenzione era di farsi carico degli oneri e della responsabilità dei lavori, per poi poteme usufruire come abitazione e atelier per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGGIO EMILIA – MACCHIAIOLI – INGHILTERRA – NEOCLASSICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANESI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BOSCHI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Fabrizio Fiorella Sricchia Santoro Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] non nel suo senso più riposto di totale rifiuto della tradizione figurativa, almeno nel suo aspetto più il soggetto del citato quadro della certosa, spettano forse gli affreschi della cappella Usimbardi della chiesa di Santa Trinita con Storie di s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMISIA GENTILESCHI – MATTEO ROSSELLI – SANTI DI TITO – LORENZO LIPPI – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCHI, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

SALTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALTERIO K. Corrigan Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] a soggetti cristologici. Particolarmente evidente è il ricorrere della Trinità come illustrazione di Sal. 110 [109] ("Oracolo pubblico di élite, era in questo caso rafforzata dal rifiuto delle posizioni dei loro nemici. Questo appare il maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HENRY YATES THOMPSON – LITURGIA EUCARISTICA – ORTO DEI GETSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti

GIORGIOLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIOLI, Francesco Antonio Michela Becchis Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino. La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] il 1684, un affresco con l'Esaltazione della Croce al cospetto della Trinità; della decorazione in stucco si occupò lo stuccatore sottostanti della chiesa di Czerniaków secondo precise indicazioni del committente, il quale tuttavia si rifiutò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – MONACHE AGOSTINIANE – CAMILLO PROCACCINI – GIOVANNI ALBERTI – CARLO BORROMEO

COLOMBO, Giovanni Battista Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo Lore Lüdicke Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] Stuttgart, Monaco, Vienna, Brun, Praga, Lipsia. Qui rifiutò di recarsi in Polonia e continuo con la compagnia il viaggio (grande affresco, nella chiesa di Uetersen con Glorificazione della Trinità). AHannover diventò pittore di corte di Giorgio II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] tra chi considera accettabile l'attribuzione vasariana, riconoscendo in Santa Trinita stretti rapporti con le più aggiornate correnti architettoniche della metà del secolo, e chi invece la rifiuta del tutto, ritenendo la chiesa frutto di una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

Dada

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dada Maurizio Fagiolo dell'Arco di Maurizio Fagiolo dell'Arco Dada SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] atteggiamento, la protesta contro il mondo dell'estetica, il rifiuto di ogni canone dell'arte passata e presente. Ma anche uno dei frutti di questa unione. Nasce infatti da questa nuova trinità: l'uomo creatore pensante e volente, la macchina madre, e ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – IMPERATIVO CATEGORICO – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dada (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali