Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] de Santiago, il Mercurio di Valparaíso e il Semanario Literario sono teatro di accese dispute di carattere letterario, riflesso della vivacità della cultura cilena, decisamente orientata verso quel rinnovamento che con il Romanticismo investe l’arte ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] in Inghilterra, in Francia e negli Stati Uniti, con cadenze espressioniste a connotazione negativa in Germania (e di riflesso in Italia), dove la lingua espressionista era considerata propria della cosiddetta ''arte degenerata'', da O. Kokoschka a E ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] in molte sintesi storiche recenti (Guarracino 1997; '900. Un secolo innominabile, 1998). Eppure, se nel dopoguerra essa rappresentava il riflesso storiografico di un momento preciso, quello della fine di una fase di violenza e di errori che appariva ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] of the Brasilian catholic church, Cambridge 1974.
Letteratura. - Il secondo dopoguerra vede la letteratura brasiliana in trasformazione, riflesso della trasformazione di un'intera società. La dittatura di G. Vargas cede il posto al governo ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] nell'economia mondiale, accentuata dall'emergere e dal consolidarsi del MEC.
La nuova politica applicata nel 1962 ebbe subito i suoi riflessi sul tasso medio di sviluppo economico, che si aggirò, fino al 1966, intorno al 10% annuo. Il volume degl ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] cronologico precisi. Nella seconda metà del sec. IV si potrebbe quasi vedere, in alcune figure maestose e ieratiche, un riflesso della rinascenza teodosiana (per esempio il Cristo delle c. dei SS. Pietro e Marcellino). Si può quindi ritenere che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] della decorazione della zona meridionale del chiostro stava incontrando difficoltà: tra le altre la scarsezza di denaro e, di riflesso, la sempre minore disponibilità da parte di Andrea, ormai gravato da troppi impegni, al quale i serviti avrebbero ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] problema del ruolo sociale dell'atleta. Questi svolgeva una funzione non secondaria nei confronti della collettività, che viveva di riflesso le glorie e i successi dei propri fuoriclasse. La celebrazione poetica dell'impresa di questo o quel campione ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] privo di p. con l'eccezione di alcuni ambienti eccentrici (ove le norme democratiche non compaiono o si mostrano solo di riflesso): in essi i più caratteristici sono quelli dell'acropoli di Larisa nell'Eolide asiatica e di Vouni a Cipro.
A Larisa ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , 1983) la sostanziale attinenza da parte dei costruttori del tardo Trecento al progetto di massima originario, con ogni probabilità riflesso da un modello ligneo lasciato da Arnolfo, la struttura organizzativa del c. e in particolare il suo vertice ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...