DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] a Biella" il 7 marzo 1520, quando presta testimonianza presso il notaio Agostino Ferrero (Schede Vesme, IV,p. 1190). Un riflesso della sua presenza in zona si ha negli affreschi absidali, in parte ancora sotto scialbo, della chiesa di S. Clemente ad ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] degli edifici, riconosciuti come il prodotto migliore della stagione illuministica. L'interesse per la cultura neoclassica, riflesso in questo studio, trova piena corrispondenza nelle ricerche che già da qualche anno il L. stava conducendo ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] architettonica romana da Michelangelo a C. Fontana, dimostrati dalle molte analogie della basilica di Superga con la sintesi storica riflessa nel disegno presentato come dono accademico all'Accademia di S. Luca nel 1707 e delle chiese gemelle con la ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di una piccola raccolta di curiosità "come nicchi, gessi, christalli, et altre cose simili" (ibid., p. 164), riflesso forse di uno specifico interesse scientifico del L., partecipe del clima fiorentino fortemente improntato allo sperimentalismo dell ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] gli ha suggerito il formato, nella solenne monumentalità della Crocefissione con santi del 1561-63 (Treviso, Museo civico) è riflesso il limpido splendore del colore del Veronese.
Poco dopo, probabilmente nel 1563-64, il D. ricevette una importante ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] decorative ideate dal G. per il duomo, a partire dalla ricca guglia del frontespizio, nella quale è stato visto il riflesso dei progetti per la guglia Carelli e per il tiburio, alle iniziali con capitelli, ghimberghe, cartigli attorcigliati intorno a ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] sul barocco romano. Scritti in onore di Maurizio Fagiolo dell’Arco, Milano 2004, pp. 393-413; C. Giometti, O. nel riflesso di Bernini. Il restauro dello specchio di Cristina di Svezia e una fontana sconosciuta al palazzo della Cancelleria, in La ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] .; Id., 1991, pp. 38 ss.). La celebrazione della prosperità ritrovata grazie ai favori del duca fu per Martini, e di riflesso per Pierino, l’occasione della vita. Al centro della piazza del mercato pisano egli replicò lo schema del mercato del pesce ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] C. è da mettere pure lo stimolo da lui esercitato in altri centri culturali della Toscana, di cui si riconosce il riflesso, ad esempio, nel senese Guido e, ancora molti anni dopo la scomparsa dell'artista, nel pistoiese Manfredino d'Alberto.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] assai importante, non solo quale raro esempio cinquecentesco di vero e proprio progetto a scala urbana, ma anche quale riflesso di una rigida gerarchia sociale. Con Cesare Gonzaga il disegno cominciò a realizzarsi sotto la direzione del G., ma ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...