(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] .
In tale quadro, la situazione della produzione mondiale dopo la metà degli anni Ottanta è non tanto il riflesso degli sviluppi della produzione agricola dei paesi più poveri, quanto il risultato degli aggiustamenti nei principali paesi esportatori ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] rapporto a fini personali egoistici o interessati. In questa innegabile cura del proprio "particulare", è invece soprattutto il riflesso di quella generale concezione ora lumeggiata, per cui, tosto che nasce, ogni entusiasmo trova un immediato freno ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] , c.p.).
Con l’aumento dei minimi edittali, il legislatore si è proposto una maggiore effettività della pena detentiva e, di riflesso, della pena accessoria dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici ex art. 317 bis c.p.13. Con l’innalzamento dei ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] l’esercente una professione intellettuale quando la prestazione implichi la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà29, è il riflesso di una normativa dettata (come si legge nella relazione del Guardasigilli al codice civile n. 917) «di ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] chiudere immediatamente l’appello proposto con ordinanza, piuttosto che attendere lo svolgimento del normale giudizio di appello.
Di riflesso, ciò sta anche a significare che, laddove dall’esame compiuto prima facie dal giudice dovesse emergere una ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] .3.1865, n. 2248 All. E e costituzionalizzato dall’art. 103 Cost., ha configurato le due giurisdizioni come riflesso delle due distinte situazioni giuridiche soggettive e ciò ha fatto appunto sì che, tradizionalmente, il problema di giurisdizione sia ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] giurisprudenza, ad accettare clausole di tregua, anche nelle varianti che vincolano solo i sindacati, è un riflesso dell’impostazione conflittuale delle nostre relazioni industriali. Ma oggi le mutate condizioni del contesto economico mondiale hanno ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] imperiale ed espressione della volontà di uno Stato assoluto di avocare soltanto a sé il potere di punire. Come riflesso di tale concezione, si generalizza la tendenza, già in qualche modo evidenziatasi durante l'epoca classica, di attrarre sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] denomina, cioè di addensamento di uomini e di funzioni, determina nuovi atteggiamenti del diritto. Per un duplice riflesso. Ai rapporti individualistici e atomistici dell’inizio del regime storico di libera concorrenza si sostituiscono rapporti fra ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] implica, altresì, che l’estinzione non pregiudica mai direttamente il diritto sostanziale esercitato: soltanto di riflesso, quando venga meno a seguito dell’estinzione l’efficacia sospensiva della prescrizione collegata alla pendenza del ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...