VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] molleggianti e direttamente applicate, ν: σ tra frequenza della massa molleggiante e frequenza principale del ponte ed infine, con riflesso a travate tipo standard, la luce di questo per il calcolo di σ. Queste esplorazioni sono state compiute presso ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] in una data soluzione. In questo caso la luce viene inviata nella fibra e riflessa dalla superficie chimicamente attiva. L'intensità del segnale riflesso cambia in corrispondenza delle variazioni della composizione della soluzione. Come s. intrinseco ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] un'onda continua di frequenza variante sinusoidalmente tra 420 e 460 MHz con periodo di 1/120 sec; il segnale riflesso viene ricevuto con una frequenza che differisce da quella in trasmissione di una quantità proporzionale al tempo impiegato, dal ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] ). In entrambi i casi, il fascio laser dev'essere polarizzato linearmente, e la direzione di polarizzazione del fascio riflesso o trasmesso subisce una rotazione, che è funzione dello stato magnetico della zona di registrazione esplorata in fase di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] rispetto a un gruppo di trasformazioni e implica perciò una particolare simmetria delle equazioni della teoria, a sua volta riflesso della geometria postulata per l'insieme degli eventi fisici, cioè per lo spazio-tempo.
La teoria della relatività ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] da un materiale a un altro, il loro percorso, se obliquo rispetto alla superficie di separazione, viene rifratto e riflesso in modo tanto più marcato quanto più le caratteristiche fisiche dei due mezzi sono diverse. In superficie vengono ricevute e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] , con un intervallo di frequenze compreso fra l'infrarosso e il violetto. Il 30% ca. di questa energia viene direttamente riflesso nello spazio, mentre il 50% ca. viene assorbito e trasformato in calore. Il restante 20% viene impiegato per dare luogo ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] , con un intervallo di frequenze compreso fra l’infrarosso e il violetto. Circa il 30% di questa energia viene direttamente riflesso nello spazio, mentre il 50% circa viene assorbito e trasformato in calore. Il restante 20% viene impiegato per dare ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] le onde del mare producendo schizzi di elettroni accelerati dall’onda a velocità prossime a quella della luce. La frequenza dell’onda riflessa è determinata dalla legge di Einstein per la riflessione su uno specchio in moto ω′=ω[(1+v/c)/(1−v/c ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] di campo lasciato nella struttura ha componenti elettriche longitudinali intense, viaggia verso la periferia dei dischi e viene riflesso all'indietro, verso l'asse, dal cilindro metallico esterno. Convergendo verso l'asse il volume di campo si ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...