I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , che, proprio relativamente alle questioni del lavoro e del ruolo del sindacato, era considerata alleata dei ‘padroni’. Di riflesso, ai lavoratori che non nascondevano la loro appartenenza a quella Chiesa, non si riconosceva legittimazione alcuna a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] . I villaggi Ubaid non sembrano tanto l'espressione di comunità coese tendenti all'unità e alla cooperazione, quanto il riflesso di società articolate e con probabile competizione interna, i cui rapporti dovevano forse già estendersi al di là dei ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] - ultime ma non meno importanti - le teorie economiche. I principali cambiamenti intervenuti in questi ambiti hanno determinato di riflesso un mutamento nelle politiche sociali. Nel corso del tempo quindi lo status giuridico dei poveri adulti e abili ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] una novità, consistente, come ha scritto Francesco Traniello, in «una diversa idea del ruolo e del lavoro dell’editore»36, riflesso di una diversa idea della cultura: la cultura doveva avere finalità politiche e militanti e il suo compito era quello ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] cultore di lingue neolatine’ («noi altri tutti neolatinai»: anno 1877, ivi, p. 125) o ancora adopera dialettismi in funzione riflessa (in due lettere estive da Oropa del 1873, D’Ovidio afferma di non barattare «neanche una parola, altroché col bagnin ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dal Kulturkampf.
L’anima germanica vive all’estremo quest’intimo conflitto: l’idea di Volk, con il suo riflesso religioso, si nutre di quell’inguaribile nostalgia per un conservatorismo religioso, fondato sull’idea di comunità e di appartenenza ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] problema del ruolo sociale dell'atleta. Questi svolgeva una funzione non secondaria nei confronti della collettività, che viveva di riflesso le glorie e i successi dei propri fuoriclasse. La celebrazione poetica dell'impresa di questo o quel campione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] attaccato al rotore leggero e quasi senza attrito di un elettromagnete. Un raggio luminoso da una sorgente vicina era riflesso dallo specchio su uno schermo a diversi metri di distanza; qualsiasi minima rotazione del rotore veniva comunicata allo ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] l’egemonia della cultura cattolica, affermata attraverso una solida ed efficace educazione agli affetti che produce un riflesso anche sulla stabilità di una classe dirigente impegnata nel difficile compito di offrire una identità morale al paese24 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] così come la sua convinzione che la materia sia dotata di proprietà conoscibili solo attraverso metodi empirici, sono un riflesso della sua teologia volontaristica. Al contrario di Gassendi, Descartes crede che, pur avendo creato il mondo in completa ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...