trasmesse di bocca in bocca, di generazione in generazione, considerate una delle fonti fondamentali per gli studî etnologici, distinguendosi dalla storia orale, che è l'insieme delle informazioni, assunte [...] , che non è meccanismo passivo ma attività creativa. Il rinnovamento delle posizioni della linguistica si è riflesso nei metodi di studio dei prodotti di letteratura popolare, orientati verso ricerche storico-geografiche. In parallelo sviluppo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ci hanno trasmesso le differenti visioni della Natura dell'uomo medievale. Questi testi, ovviamente, non erano il fedele riflesso di una conoscenza comune, largamente diffusa in tutto l'Occidente, ma rispecchiavano la conoscenza libresca delle élites ...
Leggi Tutto
Pier Luigi Sacco
Il marchio Italia segna il passo
Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] caso di ‘culturomica’: la pervasività di una determinata parola all’interno del corpo dei testi sarebbe cioè il riflesso della ‘espressione culturale’ di quella parola, ovvero del suo contributo a un determinato processo di formazione del significato ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] quanto basta per poter ‛dire', di ciò che ha distinto da se stessa (cioè il percepito) e in base alla percezione saputa riflessivamente, che il percepito è questo o quest'altro, è fatto così o così. Possiamo esprimerci anche in questo modo: solo la ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] elettromagnetiche
Generalità
Un fascio di radiazioni elettromagnetiche (luce, radioonde ecc.), incidendo su un corpo, in parte viene riflesso, in parte penetra nel corpo, si propaga in esso e, eventualmente, ne fuoriesce dopo averlo attraversato. Si ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] più stretto collaboratore di Karl Marx, spiegava nell'Antidühring (1878) che ogni religione non è altro che il riflesso fantastico nella mente degli uomini di potenze esterne che dominano la loro esistenza quotidiana, come le condizioni economiche e ...
Leggi Tutto
repubblicanesimo
Tradizione di pensiero politico le cui origini sono da ravvisare nell’opera di Aristotele. Il r. trova forma nell’ideale ciceroniano di res publica, ossia di una comunità di persone, [...] trascorsa – il confronto nella Penisola tra Spagna e Francia lasciava intendere come il declino politico dell’Italia fosse riflesso della crisi di valori delle forme di autogoverno – la riflessione sul r. si spostò poi verso altre realtà ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] i giudici nazionali. In tal modo, la Drittwirkung dei principi riconosciuti e garantiti può avvenire in modo indiretto - oppure di riflesso - nei rapporti tra privati.
Il Codice del consumo
La storia del diritto dei c. in Italia si intreccia con la ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] di tendenza dalla prosperità alla depressione. Alcuni economisti hanno visto nell’apparente periodicità regolare delle c. il riflesso di fenomeni cosmici (W.S. Jevons e H.L. Moore). Altri hanno considerato soprattutto i fattori psicologici ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] parte, al controllo della società locale, diventando in qualche modo il prodotto di un altro corpo sociale e, di riflesso, una delle sue condizioni di esistenza. In tal caso, si potrà parlare di territorializzazione eterocentrata, che contempla una ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...