BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] per contrapposizione al fratello Lotario e alle sue prerogative imperiali. I diplomi così bollati appaiono una sorta di riflesso degli atti imperiali bizantini, con la parola legimus scritta nella parte inferiore del documento in caratteri arcaici ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] di Longpont (consacrata nel 1227) ricalca i modelli proposti dal vicino cantiere della cattedrale di Soissons. Di riflesso, le altre grandi chiese cistercensi, come Royaumont, e nella regione Ourscamps e Vauclair, vennero anch'esse trascinate ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] francese. Già dalla metà del Settecento l'eco dei nuovi indirizzi dell'archeologia si fece sentire a Firenze, sia come riflesso dell'impostazione degli studi sulla storia dell'arte data da J. J. Winckelmann, sia come effetto del concretarsi degli ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] i mosaici di Dafnì, che vale tanto per T. quanto per Ravenna, distingue questi mosaici dai modi di Hosios Lukas e, di riflesso, di Torcello.La figura di Cristo che calpesta l'aspide e il basilisco, fra i ss. Giusto e Servolo, campeggia nel sacello ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] procedimenti fondamentali usati nella raffigurazione degli animali e di altri motivi, soprattutto nell'intaglio in legno a rilievo - riflesso poi anche nella fusione in metallo - è quello di rendere le forme con piani inclinati, più o meno fortemente ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] uccidere il drago, fino a santi minori e locali (Wörterbuch der Münzkunde, 1930).I numerosi santi vescovi sono un riflesso evidente del ruolo dei vescovi nelle città medievali: del resto molti privilegi di zecca erano stati concessi dall'imperatore ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] provenienti in larga misura da Metz. In essi l'omogeneità paleografica e codicologica si contrappone alla varietà degli stili, riflesso dei molteplici modelli adottati: la miniatura carolingia - la Prima Bibbia di Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 1 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] alterna immagini ieratiche e grossolane a figure più allungate e aggraziate che appaiono come un pallido e superficiale riflesso della corrente tardogotica. Le piccole scene che compongono le predelle, come quelle del polittico di S. Donnino a ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] v. Carpenteria). In Inghilterra la prima menzione di carpentiere risale al sec. 13°; tale sviluppo deve essere stato un riflesso della riorganizzazione della corporazione in Francia: nel 1258 Luigi IX aveva decretato che tutti gli artigiani del legno ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] opere pittoriche riconducibili con sicurezza a quel torno di tempo. In particolare, sembra costituire un riflesso abbastanza tangibile della diretta esperienza veneziana compiuta dalla L., la raffinatissima Venere dormiente della Piasecka Johnson ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...