Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] base nazionale. L’economia era principalmente legata all’agricoltura, a cui avevano dato impulso da un lato le riformeagrarie del dopoguerra, dall’altro le rimesse degli emigranti (Ventura 2011). Il secondo censimento del 1971 registra la scomparsa ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] nella costruzione di strade e di ferrovie, così come i continui tentativi di dare istruzione ai poveri e di introdurre la riformaagraria. Si stima che fra le migliaia di persone arrestate fra il 1863 e il 1865 circa i due terzi fossero contadini ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] quella civile fra Mario e Silla (91-82 a.C.). Nelle stesse zone aveva avuto attuazione anche la riformaagraria di Gracco. Queste condizioni di fortissimo disagio sociale ed economico possono spiegare l'adesione alla rivolta del proletariato libero ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] a sostegno delle attività produttive locali. Rimanevano poi le regioni del Sud che in quegli anni, con la riformaagraria, gli interventi della Cassa per il Mezzogiorno nell’agricoltura e nei ‘poli di sviluppo’ industriali, l’ammodernamento delle ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] non desiderate, posti di lavoro meno distanti, un maggiore senso critico nei confronti dei messaggi pubblicitari, o una riformaagraria che consenta agli individui di fare un uso migliore dei propri redditi accresciuti e dell'offerta alimentare ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] essere sfrattati o vedersi aumentato il canone. La condizione essenziale per il progresso agricolo sarebbe stata una riformaagraria che limitasse il potere dei grandi possidenti o trasformasse gli affittuari in proprietari. Tuttavia quando il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] aveva ereditato dal padre una vasta tenuta agricola in Maremma, ridimensionata poi nel 1950 dalla legge di riformaagraria. Maria Concetta colse allora l’occasione per specializzare la produzione, impiantò grandi vigneti e puntò sulla modernizzazione ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] of the farm household, Amsterdam 1986.
Niccoli, V., Economia rurale, estimo e computisteria agraria, Torino 1898.
Rossi-Doria, M., Riformaagraria e azione meridionalista, Bologna 1948.
Schejtman, A., The peasant economy: internal logic, articulation ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] un inizio di dibattito sulla programmazione -, sui sindacati degli industriali del settore a partecipazione statale, sulla riformaagraria, sulla funzione della Chiesa cattolica nella società. Nell'ultima sua apparizione pubblica, al convegno della ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] patrocinata dall'A., occorre riconoscere che, nell'immediato, il movimento per l'occupazione delle terre e per la riformaagraria degli anni 1945-52rispondeva a reali esigenze di masse diseredate. Semmai il PCI e l'A. commisero errori, questi furono ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...