SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] dal XIII al XVI secolo, Cremona 1991; M.P. Alberzoni, Innocenzo III e la riformadella Chiesa in Lombardia. della città di Mantova: Sant’Andrea e San Giovanni Evangelista nei secoliXI-XV. Un primo sondaggio, in La memoria dei chiostri. Atti delle ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] della IV divisione. In questi anni ebbe modo di studiare la riformadella tecnica delle . 770), C. Bombrini (ibid., XI, p. 395), V. S. secolo di vita,a cura dell'Ufficio storico della Marina militare, Roma 1961, passim;D. Farini, Diario di fine secolo ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] Pisa 1904. Nel primo, con avanzamento della nascita di un popolo italiano ai secoliXI-XII, germanesimo e latinità cedono il campo ). Fece parte della commissione dei Quindici, poi dei Diciotto, per la riforma costituzionale dello Stato, presieduta ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] riforme in Piemonte nei secoli XVI-XVIII, per la raccolta La monarchia piemontese nei secoli XVI-XVIII, edita a Roma a cura della 1-17; Contratto, IX, pp. 759-784; Cosa, XI, pp. 1-18; Dazione in pagamento, XI, pp. 727-734; Deposito, XII, pp. 212-236). ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] riforma gregoriana e sviluppatasi pienamente in una lettura critica delle fonti, che con il metodo di Abelardo fondò la nuova scienza teologica, dando alimento a G. e alla sua grande concordia, per la quale la teologia del XII secolo Jurist", XI (1953 ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] della seconda metà del XVIII secolo, in cui confluivano due tra i motivi ispiratori dell'epoca, la necessità di una riforma dalle accuse, scomparve dalla scena politica della Repubblica (Battaglini, 1974, pp. VII-XI).
Del Monitore la F. fu comunque ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] dei beni culturali e avviare una riformadelle strutture della tutela; la indifferenza e gli del nostro secolo, Pisa 1976, pp. 64-100; E. Garin, R. B.: profilo di un intellettuale, introduzione alla 2ª ediz. di Archeologia e cultura, pp. XI-XLI; F ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] campagne pavesi nel XII secolo e con un saggio più impegnativo sul declino della proprietà ecclesiastica: Une crise ignorée. Comment s’est perdue la propriété ecclésiastique dans l’Italie du Nord entre le XI et le XVI siècle (in Annales ESC, II [1947 ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] metà del XVIII secolo, Roma 1966; M. Agrimi, A. G. e l'Illuminismo riformatore del Mezzogiorno, delle forze motrici dello sviluppo sociale, in Studi storici, XI (1970) pp. 26-52; E. De Mas, Montesquieu, G. e le edizioni italiane dello "Spirito delle ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] XI lo nominò suo prelato domestico, vicario apostolico e assistente al trono pontificio, gli concesse il beneficio dell città dall’epoca dellaRiforma, concessagli dall musicale italiano nel Sacro Romano Impero nei secoli XVII e XVIII, a cura di A ...
Leggi Tutto