È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di opporre solidi argomenti alle confutazioni dell'eresia luterana. L'aiuto celeste accompagnò questi inizî con importanti periodo della fondazione della disciplina che va dai primi tempi della Riforma cattolica al 1650 circa.
Dopo il 1650 si ha una ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] stato di cose. In un ambiente simile, naturalmente avido di mutamenti, la Riforma doveva reclutare aderenti in massa.
Essa penetrò nei Paesi Bassi dapprima sotto la forma luterana; i suoi primi martiri furono bruciati a Bruxelles nel 1523. Carlo V ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] teologia calvinista e di quella zwingliana, e prepara l'accordo di queste due con quella luterana; interviene nei contrasti interni che dividono i riformatori germanici dopo la morte di Lutero e in tutte le questioni grandi e piccole delle chiese ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] si era proposto anche uno scopo pratico, quello cioè di unire le forze di tutti i riformati, durante la guerra dei Trent'anni. Il sinodo di Dort aveva spaventato i luterani e d'altra parte condannato Arminio; non v'era altra via, per rendere la ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] garantire all'assemblea. In questo stesso torno di tempo, nel 1821, avvenne l'unione della chiesa luterana con quella riformata e l'istituzione dell'arcivescovado di Friburgo; secondo i suggerimenti del Reitzenstein veniva riorganizzata l'università ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] farvi soggiorno. Il nome di Augusta va strettamente connesso con la riforma; qui ebbe luogo il colloquio di Lutero col cardinale Gaetano ma in complesso essa fu ritenuta autentica dai teologi luterani.
Solo a cominciare dal 1560, ossia dal colloquio ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] cuore di chi l'apprende secondo lo spirito del riformatore di Eisleben trascorre veramente le pagine bachiane, dai quel flusso di medioevo, aggrappata agli ultimi lembi dell'antica coscienza luterana, si scoprisse a poco a poco, la figura del più ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] conta poco più di 501.000 ab. (137 per kmq.) in prevalenza luterani, è formato da tre parti principali e da sei più piccole, alcune nel 1634.
La Riforma penetrò nel Brunswick già nei primi tempi della predicazione luterana. Favorita dai consigli ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] la posizione di Lubecca.
L'accoglimento della Riforma fu imposto (1531) al consiglio cittadino da molto alta (430 ab. per kmq.). La maggioranza degli abitanti (95%) è luterana. Occupazione principale è l'industria (42,5%: 7959 imprese e 50.278 addetti ...
Leggi Tutto
Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] cèche degli Ussiti o Fratelli Boemi. Altre raccolte importanti dell'epoca luterana sono: il canzoniere stampato da J. Klug, la cui voci, ma è l'uso dell'arte antica unito a una riforma della liturgia, e cioè alla tentata unificazione, che porta alla ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
protestantesimo
protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...