• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [926]
Economia [60]
Biografie [385]
Storia [332]
Scienze politiche [106]
Geografia [57]
Religioni [59]
Diritto [54]
Storia per continenti e paesi [39]
Letteratura [47]
Geografia umana ed economica [35]

Caffe, Federico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Federico Caffè Riccardo Faucci Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] così elevata, che è stata anche di impegno civile e pubblico» (Introduzione ad Antologia, cit., ora in La solitudine del riformista, cit., p. 23). Le più recenti iniziative per ricordarlo Il mistero della scomparsa di Caffè ha ispirato il libro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caffe, Federico (5)
Mostra Tutti

LABRIOLA, Arturo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LABRIOLA, Arturo Walter Maturi Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] la direzione dell'Avanguardia socialista, prese a predicare la funzione rivoluzionaria del sindacato operaio e combattè la corrente riformista del socialismo. Dopo la riscossa delle forze conservatrici italiane nel 1904, il L. a poco a poco si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONSULTA NAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – IMPRESA LIBICA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Arturo (4)
Mostra Tutti

Praga, Primavera di

Dizionario di Storia (2025)

Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] resistenza cecoslovacca fu Jan Palach, studente di filosofia all’Università Carlo di Praga, che aveva sostenuto con entusiasmo le riforme di Dubček e che compì un gesto estremo di ribellione dandosi fuoco il 16 gennaio 1969 in piazza San Venceslao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PATTO DI VARSAVIA – DESTALINIZZAZIONE – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA

marxismo

Enciclopedia on line

Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. I primi marxisti Durante la [...] seguito al voto dei socialdemocratici tedeschi a favore dei crediti di guerra (che determinò il radicalizzarsi della polemica tra riformisti e rivoluzionari) e si compì con la rivoluzione bolscevica (1917); negli anni successivi si affermò il m. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – TERZA INTERNAZIONALE – SOCIALDEMOCRAZIA – MENSCEVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marxismo (7)
Mostra Tutti

BENEDUCE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDUCE, Alberto Franco Bonelli Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] (Il problema del rischio nella vita economica) segnò l'avvio di una tematica nuova che lo ispirerà in numerose proposte di riforma e nell'attività di gestione di enti finanziari. Nel 1914-15 fu interventista e sostenne, a fianco di Bissolati e Nitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDUCE, Alberto (4)
Mostra Tutti

Ferrara, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Ferrara Pier Francesco Asso Fabrizio Simon Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] suoi maggiori epigoni. Opere Opere complete, 14 voll., Roma 1955-2001. Bibliografia L. Einaudi, Francesco Ferrara ritorna, «La riforma sociale», 1935, pp. 214-26, poi in Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche, Roma 1953. G.H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DE VITI DE MARCO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ITALIA RISORGIMENTALE – FRANCESCO PAOLO PEREZ – ILLUSIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara, Francesco (6)
Mostra Tutti

PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo M. Elisabetta Tonizzi PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] pubbliche. Discorso del march. avv. C. P., Firenze 1841; Dell’istruzione pubblica nel genovesato. Cenni del marchese C. P. riformatore degli studi, Genova 1846; Discorso del marchese C. P. per la fondazione in Genova delle tre società di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Hic Rhodus, hic salta! Qui è la rosa, qui devi ballare!" (v. Marx, 1852; tr. it., pp. 491-492). Il socialismo riformista può essere una strada verso quella difficile, lunga e complicata rivoluzione che Marx aveva in mente. Non è di certo, comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

CARLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Filippo Silvio Lanaro Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] a destra o a sinistra del fascismo ortodosso - il C. si accinse a sfruttare gli spazi resi agibili dalla riforma sindacale del governo Mussolini. Il suo linguaggio, di conseguenza, negli anni successivi s'impaludò con quel tanto di ufficialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
riformista
riformista s. m. e f. e agg. [der. di riforma] (pl. m. -i). – Fautore di riforme; sostenitore o seguace del riformismo: i r. del sec. 19°; prìncipi r.; partiti r.; socialisti r., nel socialismo italiano delle origini (gli appartenenti alla...
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali