. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] somme per riattarle. (V. il manuale S. U. C. A. I., E. Ferreri, I rifugialpini d'Italia, Monza 1926; I rifugialpini nelle nuove provincie, Bolzano 1924; I rifugi, gli osservatorî, ecc., pubblicati nel cinquantenario del C. A. I.; vi si trova la ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] problemi particolari nel campo della geologia e della tettonica alpina e numerose ricerche sono in corso di esecuzione, specialmente l'allacciamento, a mezzo di teleferica, di Courmayeur col rifugio Torino (M. Bianco) e di questo con Chamonix. ...
Leggi Tutto
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] ma più sicura.
I rifugi più alti che agevolano l'ascensione alla cima sono il rifugio Luigi Amedeo di Savoia (3830 ), Milano 1926 (2ª ed.); G. Bobba, Le Mont Cervin, in Revue Alpine, XXV (1924), pp. 139-92; id., Monte Cervino, Monza, Guide del ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] : anche questa è una zona montuosa a pieghe del sollevamento alpino. Tra le due, invece, è un massiccio triangolo, costituito di convegno per i mercati, o porto, o centro cultuale, o rifugio in caso di pericolo. Sorse così la polis greca (v. città), ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] la papeterie dans le S. E. de la France, in Rev. de Géogr. alpine, 1926; Min. des Trav. publics, Statistique de l'Ind. minerale et des a nord della Senna, la culla della monarchia salica, il rifugio della monarchia alla fine del sec. X: l'Isola di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] iberico trae la propria originalità essenzialmente dal fatto che l'orogenesi alpina non solo non ha cancellato, ma si è, per dir è la camera sopra la cappella maggiore, adibita a luogo di rifugio o di custodia, di difficile accesso e in cui si ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] delle forme proprie della Siberia e tra queste il cane alpino, lo zibellino, che è confinato nelle regioni orientali siberiane al trono; Alessio obbedì e, temendo guai peggiori, si rifugiò all'estero. Con promesse di perdono venne poi fatto tornare ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] si stende la regione dei laghi a tipo di fiord o lago alpino, la maggior parte dei quali di origine glaciale. Molti, come nell'Uruguay, nel Chile, nella Bolivia, dove avevano trovato rifugio. Perciò si chiamano "i proscritti". Ma la loro influenza ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sono noti fossili analoghi a quelli del Muschelkalk germanico e alpino ai margini orientali del Tibet, al nord dello Yün Nel 1277 fu presa la città di Canton ove s'erano rifugiati gli ultimi principi della famiglia Sung. Fuggiti al largo dell'estuario ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] regione o zona scoperta che si suole designare col nome di alpina, in quanto è largamente sviluppata nelle Alpi e che si , e ad essi ancora e ai Francesi negli altri mari. Rifugio di ebrei portoghesi e spagnoli, di dissidenti d'ogni più variopinta ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, presso qualcuno); dare, offrire r. (a un...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...