Poeta e novelliere lettone molto popolare, nato nel 1871. Combattivo spirito romantico, ha portato, come la maggior parte degli scrittori lettoni, la sua combattività dal campo politico, in cui questa [...] L'estate di un giovane operaio.
Opere: tradotte in ingl.: The Builders of New Rome and other Lettish Tales, da L. A. Marshall, Londra 1924; in ted.: Lettische Lyrik: eine Anthologie, da E. Eckardt-Skalberg, Riga s. a.; Novellen, da S. Mauring ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] di un sistema stellare doppio. ◆ [FAT] Riga s.: una riga spettrale che s'accompagna a un'altra riga, in genere di maggiore intensità, e ciò in dà luogo all'emissione spettrale (per es., una riga di un doppietto) oppure a causa di qualche imperfezione ...
Leggi Tutto
indice
indice termine che, in matematica, assume diversi significati. Genericamente, esso è un numero o una lettera, di solito scritto a deponente, che distingue una grandezza da altre dello stesso genere: [...] e qui i rappresenta un indice variabile. Un elemento può avere anche due o più indici: per esempio, per denotare l’elemento appartenente alla riga i-esima e alla colonna j-esima di una matrice A si scrive aij. L’insieme degli indici è generalmente un ...
Leggi Tutto
Matematico e poeta (Castagneta, Bergamo, 1750 - Parigi 1800). Vestì l'abito ecclesiastico a 17 anni e dal 1778 insegnò fisica e matematica al seminario di Bergamo. Per l'opera Nuove ricerche sull'equilibrio [...] (1797), con dedica in versi a Napoleone, nella quale egli dimostra che ogni problema risolubile graficamente con riga e compasso è anche risolubile, facendo a meno della riga, con il solo compasso. Il nome di M. è anche legato alla costante di Eulero ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] erano state scartate. Al minore complementare conviene spesso attribuire il segno + o −, a seconda che la somma degli ‘indici di riga’ e degli ‘indici di colonna’ del minore di partenza è pari o dispari: e allora il minore complementare si chiama il ...
Leggi Tutto
Segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età ellenistica, consistente in una lineetta marginale fra due righe di scrittura, per segnalare una divisione nel testo o una pausa, come [...] testo quando si passava ad altro argomento, premesso di solito al titolo che per lo più era scritto sulla stessa riga in continuazione all’argomento precedente (e con le stesse funzioni e la medesima forma continuò a essere adoperato negli incunaboli ...
Leggi Tutto
Astronomo greco. Nacque verso il 490 a. C. Certi arcaismi della sua lingua lo ricollegano ai primi pitagorici. Fu anche uno dei fondatori della geometria. Da una frase di Eudemo, parrebbe che abbia scoperto [...] 'anno di giorni 365 e 22/59. In geometria E. sembra essere lo scopritore della costruzione teorica (cioè per mezzo della riga e del compasso) della perpendicolare a una retta per un punto dato. Gli si attribuisce anche la paternità del problema I, 23 ...
Leggi Tutto
Nome di varî piccoli corsi d'acqua della Francia, della Lettonia, della Germania, dell'Olanda, del Belgio. I più notevoli sono: quello che serve di confine, nella Francia settentrionale, tra i dipartimenti [...] il nome di Gauja; e quello della Curlandia (Lettonia), che porta ora il nome di Lielupe. Ambedue questi ultimi sboccano nel golfo di Riga, dopo un corso rispettivamente di 395 e di 245 km. L'Aa di Curlandia è navigabile da Jelgava in poi. ...
Leggi Tutto
DISPOSITIO
S. Ferri
Termini greci corrispondenti nei glossarî sono: diatöposis, diatagè, diàthesis, oikonomìa. Secondo il classico passo di Vitruvio, i, 2, 1, architectura constat... et ex dispositione, [...] : icnografia, ortografia, scenografia, cioè pianta, alzato, disegno prospettico. L'icnografia si limita al giusto uso del compasso e della riga: essa ci presenta il disegno delle forme sul piano. L'ortografia è l'immagine della facciata e dell'opera ...
Leggi Tutto
IVAN VI zar di tutte le Russie
Giorgio Vernadskij
Bisnipote di Ivan V, nato nel 1740 da Anna Leopoldovna (nipote della zarina Anna Ioannovna) e dal principe Antonio Ulrico di Brunswick-Lüneburg. I. [...] venne arrestato con tutta la famiglia Brunswick e mandato a Riga.
Recentemente è stato trovato un indizio, secondo il quale, Il tenente Heusinger, con la consapevolezza del governatore di Riga, avrebbe portato via I. dalla fortezza, sostituendovi il ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...