Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] le resine perdono le loro capacità scambiatrici in relazione alla saturazione dei centri attivi. È necessario allora procedere alla rigenerazione che si realizza ponendo in contatto il letto di resine cationiche con soluzioni acide in grado di cedere ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] di sacralizzazione della politica, attraverso un'interpretazione degli eventi rivoluzionari come l'annuncio di una nuova era di rigenerazione e di salvezza per l'umanità. La nascita degli Stati Uniti fu considerata dagli americani un dono della ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] materie prime naturali, imposto dall'attuale livello di sviluppo socioeconomico, è largamente superiore alla rapidità di rigenerazione delle stesse. Riprendendo tale concetto, il rapporto Our common future (1987) dell'Organizzazione delle Nazioni ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] sacramenti od ordinances, come sono chiamati; non producono la grazia, ma ne sono semplici simboli, giacché il battesimo non dà la rigenerazione, ma è un segno ch'essa è avvenuta; e l'Eucaristia o Cena del Signore non fa che presentare la morte di ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] di promesse; offre alla democrazia strumenti per combattere l'efficienza declinante e arriva a proporne addirittura una rigenerazione. Si sperimenta sempre più largamente il voto elettronico, non soltanto per semplificare le operazioni elettorali, ma ...
Leggi Tutto
SIDEROSI (dal gr. σίδηρος "ferro")
Enrico Emilio Franco
Infiltrazione nell'organismo di sostanze ferruginose. La siderosi del polmone spesso appartiene alle pneumoconiosi, ossia a deposizione nei tessuti [...] la formazione dei pigmenti biliari e pare anche (come sostiene G. H. Whipple) dalle cellule ematoblastiche per la rigenerazione dell'emoglobina. Pigmenti ferruginosi sono stati descritti come normali anche in alcune zone dell'encefalo (ipofisi, locus ...
Leggi Tutto
Il termine designa le associazioni di ἑταίροι, dirette a un fine comune, fosse esso sacrale o funeratico o, più spesso, politico. In quest'ultimo caso erano, generalmente, associazioni segrete, delle quali [...] ragguardevoli, i quali si proponevano di diffondere nei loro concittadini principî di educazione e d'istruzione, necessarî per la rigenerazione del loro paese. Nel 1818 l'Eteria era organizzata sotto una forma sempre più potente ed era diretta da ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico svedese, nato presso Upsala nel 1859. Nel 1884 si addottorò in filosofia nell'ateneo di quella città, dopo aver compiuto i suoi studî nelle scuole di Upsala e di Stoccolma. Frequentò durante [...] , su Il Divenire dei Mondi. Idea fondamentale di questa opera è che esista un ciclo completo di morte e di rigenerazione degli astri, ciclo che si svilupperebbe attraverso i seguenti momenti fondamentali: la collisione di due corpi celesti genera una ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] dell'attenzione internazionale per le ricerche di A. Negri sull'istopatologia della rabbia e di A. Perroncito sulla rigenerazione dei nervi, queste ultime condotte con il metodo di Cajal dell'argento ridotto (derivato dalla "reazione nera"). Nel ...
Leggi Tutto
giacobinismo
Bruno Bongiovanni
Estremismo e intransigenza nell'azione politica
Il termine giacobinismo si riferisce alle posizioni di un gruppo politico emerso nel corso della Rivoluzione francese, [...] lacerazioni della società. Per questo motivo si erano presentati come mossi da una missione di rinnovamento profondo e di rigenerazione etica e sociale della patria: perciò il termine giacobinismo ha continuato a essere utilizzato ben oltre l'epoca ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...