• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [96]
Arti visive [30]
Astronomia [15]
Storia [17]
Musica [13]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Strumenti del sapere [7]
Filosofia [5]
Comunicazione [5]

FORNASETTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNASETTI, Piero Maria Paola Maino Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] a più mani, molto spesso oggi noti solo attraverso riproduzioni fotografiche. Per il cinema Arlecchino, degli architetti R. Menghi e M. Righini, aperto nel marzo del 1948 (Domus, 1948, n. 231, pp. 18-21), L. Fontana realizzò i fregi in ceramica e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA D'ABISSINIA – AFRICA MEDITERRANEA – MARGHERITA SARFATTI – ITALIA MERIDIONALE – PITTURA METAFISICA

SCARLATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARLATTI, Giuseppe Marco Bizzarini SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti. Escluso che il padre sia Domenico, [...] (1766), su un libretto di Marco Coltellini che l’autore rimaneggiò poi per Antonio Salieri (1771) e per Vincenzo Righini (1782), potrebbe aver avuto luogo in un palazzo privato. Nel 1768 l’intermezzo Dove è amore è gelosia (libretto attribuito ... Leggi Tutto
TAGS: TROIANO ACQUAVIVA D’ARAGONA – ALESSANDRO SCARLATTI – TEATRO DELLA PERGOLA – DOMENICO SCARLATTI – GIUSEPPE SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GRONCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRONCHI, Giuseppe Cristina Sirigatti Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] del G., destinata ai principali cimiteri fiorentini: tra gli esiti più notevoli si segnalano, entrambi a Trespiano, il Cippo Igilio Righini modellato in pietra nel 1919 (Salvagnini, 1996, p. 58, ripr. a p. 18) e il bronzeo Busto di Garibalda Niccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLAZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAZZI, Federico Bruno Di Porto Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] -G. Bosio, Bakunin, Garibaldi e gli affari slavi (1862-63), in Movim. operaio, IV, 1 (1952), pp. 78-92; B. Righini, I periodici fiorentini (1597-1950), Firenze 1955, p. 124; D. Bertoni Jovine, I periodici popol. del Risorgimento, Milano 1959, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO D'AZIONE – CESARE BECCARIA – REGNO D'ITALIA

GORI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Agostino Fulvio Conti Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini. Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] . Si vedano inoltre: E. Michel, A. G., in Rass. stor. del Risorgimento, XIII (1926), 3, pp. 740 ss.; B. Righini, I periodici fiorentini (1597-1950). Catalogo ragionato, Firenze 1955, II, pp. 51 s.; W. Maturi, Interpretazioni del Risorgimento. Lezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Trevor Dean Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] 133; E. Zorzi, Il territorio padovano nel periodo di trapasso da comitato a Comune, Venezia 1929, pp. 182 s., 188-192; G. Righini, Due donne nel destino di casa d'Este, in Atti e mem. della Deput. ferrarese di storia patria, n. s., XXVIII (1964), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA TREVIGIANA – ENRICO IL LEONE – OBERTENGHI – MONTAGNANA – LENDINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Obizzo d' (1)
Mostra Tutti

DIANTI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANTI, Laura Sonia Pellizzer Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] , pt. II, pp. 363-512; G. Bertoni, Poeti e poesie del Medio Evo e del Rinascimento, Modena 1922, pp. 258-265; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, Genève 1930, pp. 473 s.; G. Righini, Due donne nel destino di casa d'Este, Ferrara 1964, pp. 74-165. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO GONZAGA – LUDOVICO CARRACCI – RENATA DI FRANCIA – LUDOVICO ARIOSTO – ALFONSO I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANTI, Laura (1)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MILANO (XXIII, p. 265 e App. I, p. 850) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO Della popolazione residente nel comune al 21 aprile 1936 (1115.848), 1.068.079 abitanti spettano al nucleo urbano di Milano; [...] Cicogna, già degli Annoni, è stato completamente devastato negli interni ma ha conservato integra la bella facciata del Righini, il cortile porticato e lo scalone. Tristissima è stata la sorte di palazzo Serbelloni e di palazzo Sormani distrutti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEONARDO DA VINCI – LOMBARDIA – SAGRESTIA – CARIATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Rimini Paolo Vian Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] Notizie istorico critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p. 173; F.A. Righini, Provinciale Ordinis fratrum minorum S. Francisci conventualium…, Romae 1771, p. V; F.A. Benoffi, Lettere apologetiche a favore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINUTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTI, Luigi Fulvio Conti – Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] Antologia, CXXV (1990), 2176, pp. 294-311; E. Frosini, L. M. L’italiano, l’apostolo, il precursore, Firenze 1925; B. Righini, I periodici fiorentini (1597-1950). Catalogo ragionato, Firenze 1955, I, pp. 128, 215, 420; C. Pinzani, La crisi politica di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
righino
righino s. m. [dim. di riga]. – 1. In tipografia, linea di composizione incompleta, che viene a trovarsi al termine di un periodo cui fa seguito un capoverso. R. ladro, righino composto soltanto di una o due sillabe, che generalmente si cerca...
védovo
vedovo védovo agg. e s. m. [lat. vĭduus, tratto dal femm. vidua: v. vedova]. – 1. Uomo a cui è morta la moglie: restare vedovo; è vedovo da due anni; ha un cugino v.; ha sposato un v. con due figli. Per il femm., che indica una condizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali