RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] 209); ancora sotto la supervisione dell’architetto ticinese, Raggi modellò il rilievo in stucco con S. Filippo 104; F. Titi, Ammaestramento utile, e curioso di pittura scoltura et architettura..., Roma 1686, passim; N. Pio, Le vite di pittori scultori ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] Scalzi, dove gli otto spicchi della calotta ospitano rilievi con Angeli musicanti, eseguiti dai collaboratori . 3, XXIV (1985), pp. 199-203; G. Amirante, Architettura napoletana tra Seicento e Settecento. L’opera di Arcangelo Guglielmelli, Napoli ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] rilievo fu l’incarico per la perduta decorazione a chiaroscuro della facciata del palazzo di Mario Maffei, fratello dell’umanista Raffaele e figura di rilievo Baldassarre Peruzzi: pittura, scena e architettura nel Cinquecento, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] con la struttura dell’allestimento; dall’altro, il notevole rilievo conferito alla componente 716, pp. 24-31. Per il design dell’arredo: S. Casciani, Mobili come architetture. Il disegno della produzione Zanotta, Milano 1984. Per l’attività ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] una lettera dell'aprile 1591 - in cui raccomandava al duca di Mantova il D. come "molto intendente di architettura et di fare riferimento ai lavori in cui è documentato da solo: il rilievo di Aronne nella fontana del Mosè e la statua di S. Domenico ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] mese espose "quadri rilievo" (tela increspata orizzontalmente) alla galleria Posthoorn dell'Aia; mentre dalla corrispondenza di una tassonomia parallela della realtà, il M. espanse l'azione dell'arte all'architettura e all'ambiente, manipolando ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] pratica» oltre a trovarlo versato «nell’architettura d’acque per aver avuto occasione d’ rilievi e l’accurata descrizione effettuati nel 1760 poco prima della demolizione dell’edificio.
Certamente a seguito della pubblicazione della seconda parte dell ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] Sanctis che però seppe, al contrario dell'E., concretare la solida architetturadell'edificio storico con la puntuale, profonda delle autorità ecclesiastiche che gli imputavano la colpa di "predicare il protestantesimo" (De Castro, p. 205), un rilievo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] , il S. Protasio per il duomo di Milano ed un rilievo in marmo rosa con La Giustizia tra il potere legislativo ed dello spazialismo, nato dalle riunioni che si tenevano nella nuova galleria Il Naviglio, di C. Cardazzo, nello studio di architettura ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] con l’opportunità di assimilare anche quelle nozioni d’architettura che si sa aver fatto parte del suo bagaglio figure angeliche; oltre alle quattro acquasantiere e ai rilievi dei pennacchi della cupola, di cui per quelli raffiguranti Mosè e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...