BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] sale dell'Udienza e dei Gigli (importanti, oltre l'architettura e la decorazione, le statue della Giustizia dalla parte dell' nel Victoria and Albert Museum di Londra, assieme con un rilievo in terracotta con la Nascita del Battista. New York, ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] del 1504 (p. 460 nota).
Fonti e Bibl.: Filarete, Trattato di architettura (1461-1464), a cura di A.M. Finoli - L. Grassi, Milano n. 277; M. Butzek, I rilievi di U. da C. provenienti dalla cappella della Madonna delle Grazie, in Le sculture del Duomo ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] rilievo sistematico dell’intera città di Roma e delle sue antichità col nuovo strumento marinoniano della N. e Piranesi a villa Albani, in Alessandro Albani patrono delle arti: architettura, pittura e collezionismo nella Roma del ’700 (Studi sul ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] già a quel tempo di una posizione di rilievo alla corte pontificia. Con ogni probabilità il pittore della Italia... [1789], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 152; G. Bottari-S. Ticozzi, Racc. di lettere sulla pittura, scultura e architettura ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] la storiografia successiva. Una pagina cui volle dare particolare rilievo (nel terzo volume) fu la guerra degli ultimi si può non aderire, per la robusta architettura, per la profonda conoscenza delle fonti, per gli innegabili pregi letterari, per ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] di anticipare al 1301 l’anno della venuta in Francia di Rusuti e dei suoi aiuti, conferendo rilievo a un documento finora ignorato, dove absidale della basilica.
Assai più moderno e complesso è, invece, il sistema di finta architettura elaborato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] gruppo di straordinaria bellezza dell'Annunciazione. I quattro rilievi, dell'Annunciazione, con l'angelo Memorie domenicane, LXIX (1952), pp. 3-39; A.M. Romanini, L'architettura lombarda nel secolo XIV, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 642 ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] riprodusse per lui «li migliori bassi rilievi antichi, e le statue più singolari della città» (ibid.), che costituirono cinque 187), che andavano affermando cieli correggeschi e architetture prospettiche.
L’Autoritratto a sanguigna (Madrid, Academia ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] di teologia e bizantinistica, e le opere di maggior rilievo per la letteratura italiana vedono la luce in periodo piuttosto della poesia italiana, l'A. si valse della preziosa collaborazione dell'Aprosio.
Di opere riguardanti l'architettura sacra ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] alla pittura, mentre il Boni firmò gli articoli dedicati all'architettura e all'incisione. L'iniziativa conobbe un grande successo e procurò di rilievo nella storia del teatro. Con notevole intelligenza critica egli delinea poi il profilo dell'opera ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...