SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] vita della Chiesa: gli ultimi imperatori d’Occidente infatti erano stati figure di scarsissimo rilievo. Bibiana, pp. 194-95; S. de Blaauw, Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale, Città del Vaticano 1994, pp. 463-64 ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] lo sfruttamento editoriale delle riduzioni e del libretto. Nelle difficili trattative con Verdi ebbe un rilievo importante la moglie teatrali, o opere eminenti di pittura, scultura e architettura"; la direzione, mai esplicitamente indicata, fu in un ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] ’attribuzione di otto sedili con imprese medicee in rilievo, da datarsi sicuramente a dopo il 1569, ma Le bellezze della città di Firenze, Firenze 1677, p. 204; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, I ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] della morte del committente Filippo Carducci (28 luglio 1449).
Questa decorazione è costituita da singole immagini, quasi in finto rilievo motivata e comprensibile.
Fonti e Bibl.: Filarete, Trattato d'architettura [ca. 1451-1464], a cura di W. V. di ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] lo pseudonimo Chiara) scrisse essenzialmente di arte decorativa, architettura e arredamento e seguì la rubrica Referendum, che scritti furono alla base de La disfatta dell’Ottocento, il saggio di maggior rilievo del marito. Il testo uscì nel ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] tutti, senza alcuna graduazione di valori, onde ugual rilievo viene dato alle personalità veramente eminenti e alle pagine senza numerazione; F. Titi, Studio di pittura, scultura, architetturadelle chiese di Roma, Roma 1674, passim; L. Scaramuccia, ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] tre anni successivi rilevò tutta la Romagna, parte dell'Umbria, la Sabina e parte dell'alto Lazio.
Burlington Magazine, CXVI (1974), pp. 434, 437, 443 s.; A. Rossi, L'architettura di S. Croce in Bosco Marengo, in Palladio, n. s., XXIII-XXV (1974- ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] delli Miracoli del glorioso padre Santo Antonio», probabili bozzetti dei rilievidell’altar architettura di Andrea Palladio. Figlio di un causidico, apprezzato da committenti come Cornaro e Grimani, marito della figlia di un letterato prima e della ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] 1700.
Si tratta del tentativo più compiuto dell'artista di combinare architettura, scultura e pittura in omaggio ai grandi Marco). Accanto alle osservazioni di Blunt, Vitzthum pone in rilievo le analogie tra il disegno con Ester di fronte ad Assuero ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] realizzato; il bozzetto per il rilievo La peste a Catania è a 51 riprese il rapporto con l'architettura realizzando l'altare per la cappella 1964-65 è il Monumento alla Resistenza in Ancona e dello stesso periodo il bozzetto (bronzo, coll. Fazzini, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...