GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] dello scrivano e del cantiniere. Nelle lunette degli archi sono scolpiti a rilievo delfini Maria in Organo, Verona 1985 (con bibl.); G. Schweickhardt, in L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, II, ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] ), G. V. Cappelletti (per l'architettura e le arti decorative). Nessuno di essi, tuttavia, si rese intimamente partecipe della vita del paese, come invece accadde al Chiossone. La sua conoscenza dell'arte giapponese si rileva anche da un Catalogo di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] dipendenti, quali "Astrologia, Musica, Cosmographia, Prospettiva, Architettura et altre", la sua perizia lo impose all'ateneo che prese a delinearsi il canovaccio dell'evento scientifico che forse ebbe maggiore rilievo nella vita del F., e cioè ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] Giovanni Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, scritte da’ più celebri personaggi dei secoli XV, XVI rilevò l’azienda del nonno materno, Giuseppe Maria Arrigoni, e all’attività metallurgica aggiunse la filatura della ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] con l'architettura ferrarese, si nota nelle "fronde a ventaglio spruzzate di luce" e nelle figure il "nuovo spiritello supergrottesco dell'Aspertini " intorno al Bambino, si ripete nei rilievidell'abside sul fondo campestre ove in lontananza ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] e di Maria Rosa Pieraldi), personaggio di rilievo nello schieramento cattolico romano, avvocato dei Sacro Concistoro architettura, lo stesso irrigidimento del Senato accademico, indussero il rettore a chiedere il deciso intervento delle forze dell ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] un ruolo politico di rilievo. Dopo aver fatto . 369-400; A. Gambardella, Architettura e committenza nello Stato pontificio tra barocco riforma e crisi: il "buon governo" delle Comunità dello Stato della Chiesa durante il pontificato di Clemente XI, ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] e medico, botanico e storico della scienza fu una delle figure di maggiore rilievodella cultura toscana del Settecento, al alla mineralogia e alla geografia della regione, ma anche più in generale alla storia e all’architettura. Già nel 1751 l’autore ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] personalità di spicco del tempo, che fu presidente della sezione di architettura del Circolo degli artisti, nelle cui sale Enrico , però, i testi sull’Ottocento citarono Reycend con scarso rilievo, in una dimensione regionale e non di primo piano; ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] spese di viaggio a Sarno e Striano, ove si era recato per rilievi e restauri murari e per i lavori di un acquedotto, con le prov. napoletane, LII (1927), pp. 369 s.; R. Pane, Architetturadell’età barocca a Napoli, Napoli 1939, pp. 29-35; F. De ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...