PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] sua bottega.
La figura della Carità, caratterizzata da un rilievo di pittorica morbidezza, è 761, 1117, 1202, 1237; T. Torteroli, Monumenti di pittura, scultura e architetturadella città di Savona, Savona 1847, pp. 197 s.; O. Grosso, Le statue ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] medicee delle ville nei dintorni di Firenze (Borea, pp. 35, 37).
L'ultimo incarico di rilievo giunse Burlington Magazine, CXLIII (2001), pp. 11-18; A. Buccheri, L'architetturadelle nuvole tra teatro e pittura: Ludovico Cigoli e G. da San Giovanni, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] mette in rilievo l'approvazione iniziale. Sorprende una certa somiglianza della struttura architettonica dell'altare esempio, lo menziona come "Primo Censore e Stimatore d'architettura". L'apogeo della sua carriera, e del riconoscimento, fu da lui ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] all'università di Bologna), nell'"arte di perspettiva et di architettura" dall'architetto G. Ranuzzi, nella musica - infine Manuccio intorno al rapporto di Censorino dello anno grande di Metone.
Di maggiore rilievo e interesse è la sua produzione in ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] bresciani recatasi nel 1862 all’esposizione di Londra per studiare l’agricoltura inglese, il direttore della delegazione, l’agronomo trentino Angelo Monà (1864), rilevò che in Inghilterra erano già note le teorie di Gallo e Tarello («gli Inglesi ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] ’oro e rilievi d’argento assai nobili» (ibid.). Ma l’elenco delle chiese napoletane che possedevano opere dell’artista sarebbe . 2); e inoltre avrebbe imparato «col disegno della figura anche le regole di architettura» (De Dominici 1742-1745, 2008, p. ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] 111 s.; R. Almagià, C. S. e i primi rilievidella Venezia Tridentina, in Rivista Geografica Italiana, XXXVII (1930), pp. un giardiniere per Palladio, in La barchessa veneta. Storia di un’architettura sostenibile, a cura di S. Los, Vicenza 2006, pp. ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] firmata, sono di sua mano anche le due tele laterali con i Funerali della santa e l’Edificazione del monastero, come pure la decorazione con finte architetture ad affresco della volta della cappella (1665). Come si evince da due lettere datate 6 e 27 ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] grande rilievo.
Il G. fu impegnato sia come collaboratore del presidente Luigi Serra nel riordino delle collezioni 1921; P. Mezzanotte, La I Mostra internazionale delle arti decorative a Monza, 2, in Architettura e arti decorative, II (1922-23), pp. ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] delle cose d’arte e di antichità d’Italia. Brescia, Roma 1939, pp. 148, 237 s., 348 s., 442 s., 453 s.; A. Peroni, L’architettura Giacomelli, Trento 2008, pp. 410-415; C. Strocchi, «Figure a rilievo e così al vivo». Sculture di M. e Andrea O. (catal ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...