MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] applicato al rilievo diretto delle vestigia di Roma antica e allo studio delle opere d’arte e delle molte fabbriche ), pp. 541 s.; P. Marconi et al., I disegni di architetturadell’Archivio stor. dell’Accademia di S. Luca, Roma 1974, I, figg. 26-28 ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] rilievo sembra suggerire un suo ruolo sempre più marginale ed isolato, al di fuori delle ricche committenze ecclesiastiche., e un definitivo impoverirsi della (1899), pp. 26 s.; G. Giovannoni, L'architettura, in I monasteri di Subiaco, Roma 1904, 1, ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] la caccia ai tori allestito nel 1769 e nel 1778 (L’architettura a Verona nell’età della Serenissima (sec. XV - sec. XVIII), a cura di , pp. 548, 560).
Dal catalogo dell’artista sono già state espunti il rilievo con la Cena in Emmaus nella chiesa di ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] lega i 13 rilievidell’insieme. L’iscrizione, contenuta nella tabella alla base della croce, assicura . Zanetti, Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri, Venezia 1771, pp. 191 s.; P. Paoletti, L’architettura e la scultura ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] . Nome di Maria alla Colonna Traiana, ricevendo, tra gli altri, l’incarico per un rilievo «sopra una delle porte [interne della chiesa], rappresentante la chiara memoria della Regina d’Inghilterra» (Agresti, 2012, p. 163), che tuttavia non venne mai ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] maggiormente in linea con la fase finale della grande architettura barocca della città.
Il dilettantismo professionale del F. il F. ebbe modo di avviare una serie di iniziative di un certo rilievo, che seguì fino al 1722, quando, in lite con i figli ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] della pluralità dei fronti della vita religiosa veneziana che videro protagonista Zorzi.
Il rilievo civico della 104; P. Cataneo - G. Barozzi, Trattati. Con [...] scritti di architettura di... Francesco Giorgi..., a cura di E. Bassi, Milano 1985.
...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] reggenti le statue della Vergine e di S. Giovanni, decorata con vegetazione fiammeggiante e conclusa in alto da un Cristo crocifisso. Nella lunetta è collocato un rilievo raffigurante la Natività.
Le due principali architetture bergamasche progettate ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] ancora identificata.
I primi incarichi di un certo rilievo si devono all’iniziativa dei canonici di S. scrittori cosi della città come del territorio di Vicenza, VI, Vicenza 1782, pp. 129-131; P. Brandolese, Pitture, sculture, architetture ed altre ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] commissionarono a Stagi un parapetto dalla complessa architettura, per transennare l’area dell’altar maggiore (Russo, 1992, pp. , difficilmente si potrà riconoscergli il rilievodella cosiddetta Vergine della Cervia, proveniente dall’oratorio presso ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...