Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] inizio dell'impero hittita, cosa che del resto poteva prevedersi considerando opere quali il rilievodella Porta del Re e della Porta la peculiarità dell'architettura, l'abitato non aveva mura di difesa, essendo sufficienti quelle esterne delle case ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] . A scanalature relativamente piatte agli inizî dell'architettura dorica succedono scanalature a forma di segmenti , l'anthèmion. Agli esempî più antichi di sime ornate a rilievo appartengono le sime marmoree del tempio di Apollo a Bassae e del ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] episodio marginale, ma assume lo stesso rilievodell'Adorazione dei Magi.Il tema della Vergine in trono e la sua p. principale al centro della facciata. Il portico, elemento secondario del primo periodo dell'architettura gotica (Le Mans, Saint ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] quanto si osserva nell'architettura Khmer, i blocchi litici sono sistemati in modo da poter ospitare il programma decorativo già stabilito, risultando così al servizio del rilievo, mai alterato dalle interruzioni della pietra o dalle dimensioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] allo stesso tempo per quella scultura a bassissimo rilievo che li caratterizza. Il tema sacrificale e così che esse risultano estremamente diversificate. La complessità dell'architettura funeraria è inoltre il riflesso del continuum sociale: ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] basilica e il predetto rilievo (Iacobini, in corso di stampa). Ne sopravvive, al di sotto della sala Regia, la pp. 1-46; M. Righetti Tosti-Croce, Gli esordi dell'architettura francescana a Roma, Storia della città 9, 1978a, pp. 28-32; id., Roma ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] pochi esempi (così un rilievo a Torino che mostra la fabbricazione dell'unguento di gigli) hanno però una sensibilità diversa, un po' più sensuale in un certo rilevarsi della plasticità dei corpi.
Dell'architettura, i resti sono estremamente poveri ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] costruzione. Il palazzo appare lontano dai canoni consueti dell'architettura greca, però non si può ancora dire con II) con decorazione, a volte incisa e più spesso in rilievo, dall'invariabile piede ad anello piatto e la ceramica con ingubbiatura ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] ecc.) si fa ricorso a elementi stilistici propri dell'architettura russa.
Bibliografia
A.K. Akišev - K.M . D'jakonov, L.S. Bretanickij); nel 1959 fu nuovamente eseguito il rilievodelle rovine (S. Chmel´nickij) e nel 1965 ebbero luogo i primi scavi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] - III sec. d.C.), la decorazione architettonica era costituita da rilievi in pietra o in argilla, da pitture murali e da terrecotte. a.c. - viii sec. d.c.)
Dal punto di vista dell'architettura religiosa, gli scavi di Ai Khanum (300 - metà II sec. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...